09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

<br />

ispezionare il GINOCCHIO ESTESO al fine di identificarne le concavità naturali.<br />

Osservare L'ALLINEAMENTO DELLA PARTE INFERIORE DELLE GAMBE;<br />

l'angolo tra femore e tibia deve essere inferiore di 15°, in caso di alterazioni si hanno:<br />

■ GINOCCHIO VALGO.<br />

■ GINOCCHIO VARO.<br />

Una eccessiva iperestensione del ginocchio ad articolazione sotto carico può essere<br />

indice di debolezza del QUADRICIPITE.<br />

PALPAZIONE:<br />

palpare lo spazio popliteo notando la presenza di TUMEFAZIONI e DOLORABILITÀ.<br />

Palpare lo spazio articolare TIBIOFEMORALE identificando:<br />

■ rotula.<br />

■ Tasca rotulea.<br />

■ Cuscinetto adiposo infrarotuleo.<br />

L'articolazione deve risultare nel complesso LISCIA E COMPATTA senza aree dolenti o di<br />

consistenza paludosa noduli o crepitii.<br />

MOTILITÀ:<br />

alla flessione del ginocchio l'angolo normale è di 130°.<br />

alla iperestensione della gamba, l'angolo normale è di 15°.<br />

FORZA MUSCOLARE:<br />

il paziente deve essere in grado di mantenere la posizione imposta, flessa o estesa, anche se<br />

viene applicata una forza contraria.<br />

VALUTAZIONE DELLA PRESENZA <strong>DI</strong> VERSAMENTI:<br />

si comprime con la mano sinistra la zona SOPRAROTULEA.<br />

Con la mano DESTRA si cerca di provocare un BALLOTTAMENTO DELLA<br />

ROTULA CONTRO IL FEMORE in direzione antero posteriore utilizzando il dito<br />

indice.<br />

Solo versamenti di dimensioni discrete possono essere rilevati da questa manovra.<br />

Generalmente si esegue, rilevato un versamento di discreta entità, una artrocentesi.<br />

PIE<strong>DI</strong> E CAVIGLIE devono essere ispezionati piedi e caviglie mentre le articolazioni sono:<br />

sotto carico: si valuta se il carico è distribuito in maniera equilibrata, e il piede è caricato<br />

nei punti di appoggio corretti, alterazioni possono anche manifestarsi come callosità non<br />

canoniche.<br />

A riposo, a posizione seduta.<br />

I punti di repere utili sono:<br />

malleolo mediale, normalmente liscio.<br />

Malleolo laterale, normalmente liscio.<br />

Calcagno sporgente.<br />

Tendine di Achille.<br />

Normalmente CALCAGNI E ARTICOLAZIONI METATARSO FALANGEE sono<br />

sporgenti.<br />

La presenza di CALLI E DURONI è indicativa di carichi di pressione e processi irritativi<br />

costanti.<br />

ISPEZIONE:<br />

osservare profilo del piede, posizione, dimensioni e numero delle dita.<br />

L'angolo di allineamento normale può essere alterato e si possono avere:<br />

■ piede VARO.<br />

■ piede VALGO.<br />

Si registra in ogni caso UN VALGISMO FISIOLOGICO: una lievissima angolazione<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!