09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; la febbre<br />

LA FEBBRE<br />

come sappiamo le temperatura corporea rientra tra I SEGNI VITALI, e risulta<br />

fondamentale in prima battuta ricordare che, in quanto animali omeotermi,<br />

tendiamo a mantenere una temperatura costante nel tempo caratterizzata,<br />

fisiologicamente, da variazioni di minima entità e cicliche nelle 24 ore tanto che<br />

la nostra temperatura risulta:<br />

di 36° al mattino di media.<br />

Di 37° alla sera di media.<br />

L'andamento circadiano della temperatura viene poi in alcuni casi mantenuta<br />

anche in presenza di episodi di natura FEBBRILE nelle PATOLOGIE VIRALI LA<br />

ESCURSIONE TERMICA <strong>DI</strong>VIENE AD<strong>DI</strong>RITTURA SUPERIORE rispetto alla<br />

norma. Nelle donne inoltre si registrano variazioni della temperatura associate<br />

al ciclo mestruale: nelle due settimane prima della ovulazione la temperatura<br />

corporea risulta minore della media mentre successivamente all'ovulazione<br />

incrementa di circa 0,6°e tale permane fino al periodo mestruale.<br />

MANTENIMENTO E REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA:<br />

fondamentalmente possiamo dire che i fenomeni sono due:<br />

LA PRODUZIONE <strong>DI</strong> CALORE è il risultato della attività metabolica legato<br />

nello specifico alla attività:<br />

a riposo di fegato e tessuto cardiaco.<br />

durante lo sforzo dalla attività dei muscoli scheletrici.<br />

LA <strong>DI</strong>SPERSIONE DEL CALORE dipende fondamentalmente da due fattori:<br />

CUTE che disperde il 90% del calore eccessivo prodotto, nello<br />

specifico:<br />

■ per il 70% la dispersione del calore avviene per irraggiamento.<br />

■ Per il 30% la dispersione del calore avviene per perspiratio<br />

<br />

insensibilis.<br />

SUPERFICIE ALVEOLO POLMONARE che disperde circa il 10% del<br />

calore.<br />

il mantenimento della temperatura è legato alla attività DEL CENTRO<br />

REGOLATORE DELL'IPOTALAMO ANTERIORE, il termostato del nostro<br />

organismo, possiamo dire che la sua attività si svolge sulle seguenti basi:<br />

<br />

<br />

al centro IPOTALAMICO giungono informazioni provenienti:<br />

dal sangue in arrivo all'ipotalamo stesso.<br />

Dai termorecettori cutanei.<br />

dal centro IPOTALAMICO partono stimoli diretti alla periferia e<br />

fondamentali per il controllo della termodispersione e della<br />

termoconservazione.<br />

LA FEBBRE:<br />

la febbre è un aumento al di sopra della norma della temperatura corporea<br />

dalla cute o dalle mucose facilmente raggiungibili. Possiamo distinguere tra due<br />

tipologie di aumento della temperatura corporea:<br />

<br />

IPERTERMIA caratterizzata dall'incremento delle temperatura per:<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!