09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 4: il fegato<br />

processi di purificazione di moltiplicazione in due stanze differenti. Il processo di moltiplicazione<br />

del genoma dura anche 2-3 ore.<br />

IDENTIFICAZIONE QUANTITATIVA:<br />

il test relativo alla PCR sopra descritto non ci consente di determinare in senso QUANTITATIVO<br />

quanto materiale presente inizialmente è stato amplificato: l'andamento della reazione prevede la<br />

presenza di una fase di salita breve, di incremento notevole, lineare quasi logaritmico, fino al<br />

plateau finale. Per poter conoscere con precisione la QUANTITÀ di DNA presente inizialmente è<br />

stato necessario inventare una nuova applicazione detta PCR REALTIME che:<br />

amplifica il DNA.<br />

è capace di rilevare la fluorescenza generata dal DNA in fase di formazione, in tempo reale.<br />

la reazione è simile alla precedente dal punto di vista pratico:<br />

anzitutto si inseriscono i materiali necessari ad eseguire la amplificazione tramite PCR.<br />

Si inseriscono nel campione delle sonde, si tratta di sequenze di basi:<br />

di lunghezza limitata, molto corte.<br />

compatibili con una regione intermedia al DNA in fase di amplificazione.<br />

Con associate due molecole:<br />

■<br />

■<br />

una molecola CHE EMETTE FLUORESCENZA o reporter.<br />

una molecola CHE ASSORBE LA FLUORESCENZA emessa dalla prima detta<br />

quancer.<br />

Si parla di sonde TaqMan o di idrolisi.<br />

quando si innesca il processo di polimerizzazione, la DNA POLIMERASI rimuove i segmenti di<br />

DNA che incontra sulla sua strada man mano che procede, di conseguenza:<br />

<br />

<br />

si separano tra loro gli elementi FLUORESCENTE e ASSORBENTE.<br />

la fluorescenza aumenta IN MODO <strong>DI</strong>RETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA<br />

QUANTITÀ <strong>DI</strong> DNA SINTETIZZATO.<br />

Possiamo quindi ovviamente dire che MAGGIORE È LA QUANTITÀ <strong>DI</strong> DNA PRESENTE NEL<br />

CAMPIONE, MENO TEMPO È NECESSARIO PERCHÉ LA FLUORESCENZA PRODOTTA<br />

<strong>DI</strong>VENGA VISIBILE.<br />

L'ANDAMENTO DELLA CURVA:<br />

come accennato inizialmente, l'andamento della curva è tipicamente SIGMOIDE, e sulla base della<br />

inclinazione dalla curva stessa nei diversi punti, possiamo identificare UN TERMINE <strong>DI</strong><br />

EFFICIENZA compreso tra 0 e 1 per cui:<br />

inizialmente la reazione è lenta e presenta un'efficienza relativamente bassa.<br />

La reazione diviene esponenziale e l'efficienza si avvicina a 1 seppur senza raggiungerlo.<br />

Infine la fase di pleteau durante la quale l'efficienza è fondamentalmente prossima allo 0.<br />

Più la reazione procede, più aumenta la fluorescenza percepita:<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!