09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 3: esame obiettivo generale<br />

L'ESAME OBIETTIVO GENERALE:<br />

L'esame obiettivo generale prevede la valutazione dei seguenti parametri:<br />

• SEGNI VITALI descritti precedentemente.<br />

• FENOTIPO CLINICO:<br />

◦ Età.<br />

◦ Sesso.<br />

◦ conformazione somatica e biotipo costituzionale.<br />

◦ psiche e sensorio.<br />

◦ facies.<br />

◦ decubito e atteggiamento.<br />

◦ stato di nutrizione e idratazione.<br />

◦ Stato di sanguificazione.<br />

◦ Cute, principalmente per quanto riguarda il colore, e annessi cutanei.<br />

si tratta di UN ESAME CHE INTERESSA IL SOGGETTO NEL SUO COMPLESSO.<br />

L'ETÀ:<br />

per quanto riguarda questo fattore è importante prendere in considerazione:<br />

l'età apparente che va paragonata alla età anagrafica ottenuta dall'anamnesi, ricordiamo che<br />

possono essere presenti palesi anacronismi in caso di patologie o eventi passati<br />

particolarmente traumatici, nello specifico il parametro dell'età apparente:<br />

è molto importante a livello della pubertà.<br />

È molto significativo per eventuali gradi di sofferenza nel corso del tempo.<br />

a diverse fasce d'età sono associate:<br />

patologie diverse, soprattutto relativamente a:<br />

■ patologie TUMORALI.<br />

■ Diabete, ricordiamo una differenza fondamentale:<br />

il diabete di tipo primo si manifesta direttamente alla nascita.<br />

Il diabete di tipo secondo si sviluppa e manifesta con l'età.<br />

■ colite ulcerosa per esempio si verifica maggiormente in un paziente giovane<br />

piuttosto che in uno anziano.<br />

Per le medesime patologie, manifestazioni differenti.<br />

SESSO:<br />

tra maschi e femmine l'impatto e l'incidenza di diverse patologie è molto differente, un tipico<br />

esempio è la CAR<strong>DI</strong>OMIOPATIA OSTRUTTIVA patologia per la quale:<br />

in età fertile, la donna risulta protetta grazie alla presenza di estrogeni e il rischio per il<br />

maschio è molto maggiore.<br />

dopo la menopausa il rischio tra maschio e femmina diviene fondamentalmente il<br />

medesimo.<br />

Dal punto di vista pratico si possono distinguere:<br />

SESSO CROMOSOMICO che si definisce sulla BASE DEL GENOTIPO dove, come<br />

ovvio:<br />

XY è maschio.<br />

XX è femmina.<br />

Patologie genetiche quali la SINDROME <strong>DI</strong> KLINEFELTER, caratterizzata dalla presenza<br />

di tre cromosomi sessuali, XXY, per cui il paziente risulta FENOTIPICAMENTE<br />

MASCHIO ma presenta chiaramente problemi legati ad una insufficiente virilizzazione e<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!