09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 5: esame obiettivo della milza<br />

■ arto superiore sinistro sollevato.<br />

percussione ESEGUITA:<br />

■ a ME<strong>DI</strong>A FORZA in ALTO<br />

■ DEBOLE in BASSO.<br />

Il timpanismo si rinviene LUNGO LE LINEE ASCELLARI DAL NONO SPAZIO<br />

INTERCOSTALE ALL'UN<strong>DI</strong>CESIMO.<br />

la percussione longitudinale è positiva se si avverte UN SUONO OTTUSO ALL'ULTIMO<br />

SPAZIO INTERCOSTALE SULLA LINEA ASCELLARE ANTERIORE.<br />

TRASVERSALE a destra del paziente:<br />

paziente in decubito supino<br />

percussione dell'area di traube:<br />

■ percussione leggera e debole.<br />

■ in senso trasversale.<br />

si ricerca la scomparsa dell'area di timpanismo debole o di traube; la percussione in questo<br />

caso si esegue:<br />

verso la linea ascellare anteriore.<br />

verso la linea ascellare media.<br />

Le possibili cause della scomparsa del timpanismo dell'area di traube sono in realtà abbastanza<br />

numerose:<br />

VERSAMENTO PLEURICO.<br />

SPLENOMEGALIA.<br />

CAR<strong>DI</strong>OMEGALIA e VERSAMENTO PERICAR<strong>DI</strong>CO.<br />

GROSSE NEOPLASIE DELLE REGIONI VICINE per esempio:<br />

del fondo gastrico.<br />

retrogastriche.<br />

Della retocavità degli epiploon.<br />

retroperitoneali posteriori.<br />

pseudocisti.<br />

ASCOLTAZIONE:<br />

è possibile ascoltare a livello delle aree di proiezione della milza alcuni suoni specifici, per<br />

esempio:<br />

sfregamenti per la perisplenite, infiammazione locale.<br />

soffi vascolari provenienti da:<br />

ANEURISMA DELLA ARTERIA SPLENICA.<br />

GROSSO AFFLUSSO <strong>DI</strong> SANGUE ALLA MILZA in caso di splenomegalia.<br />

POSSIBILI CAUSE <strong>DI</strong> SPLENOMEGALIA:<br />

nel caso in cui sia rilevata una linfoadenopatia in una qualsiasi regione del corpo, lo stato della<br />

milza va sempre valutato, nello specifico cause di splenomegalia possono essere:<br />

IPERTENSIONE PORTALE l'aumento di pressione a livello della vena porta si associa<br />

tipicamente a patologie epatiche quali steatosi e cirrosi.<br />

INFEZIONI soprattutto per quanto riguarda MALARIA, ENDOCAR<strong>DI</strong>TE BATTERICA,<br />

TUBERCOLOSI e FEBBRE TIFOIDE.<br />

LEUCEMIE linfoide e mieloide cronica.<br />

ANEMIA EMOLITICA.<br />

MIELOFIBROSI.<br />

MALATTIA <strong>DI</strong> GAUCHER rara malattia ematologica con aumento di globuli rossi.<br />

È sempre necessaria una volta valutata la milza valutare anche il fegato, comunemente infatti si<br />

possono avere fenomeni di EPATOSPLENOMEGALIA che possono essere indicativi per esempio<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!