09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 2: markers cardiaci<br />

il dosaggio della CPK si esegue grazie ad un metodo chimico che sfrutta le seguenti reazioni:<br />

CREATINA FOSFATO + ADP → CREATINA + ATP<br />

reazione catalizzata dalla creatin fosfochinasi.<br />

ATP + GLUCOSIO → ADP + GLUCOSIO 6P<br />

reazione catalizzata dalla esochinasi.<br />

GLUCOSIO 6P + NADP + → 6 FOSFOGLUCONATO + NADPH<br />

reazione catalizzata dalla glucosio 6P deidrogenasi.<br />

Il dosaggio dei livelli di CREATINA FOSFATO si eseguono PER I LIVELLI <strong>DI</strong> NADPH<br />

PRODOTTI DALLA REAZIONE: tutte le altre componenti sono poste nel campione con<br />

concentrazioni molto elevate, a saturazione, di conseguenza la velocità della reazione <strong>DI</strong>PENDE<br />

UNICAMENTE DALLA CREATIN FOSFOCHINASI PRESENTE.<br />

<strong>DI</strong>VERSE ISOFORME <strong>DI</strong> CPK:<br />

nel nostro organismo sono presenti fondamentalmente tre isotipi di CPK, nello specifico:<br />

<br />

MUSCOLARE composta di due subunità M, incrementa nel sangue a seguito di sforzi<br />

muscolari.<br />

CEREBRALE composta di due subunità B.<br />

CAR<strong>DI</strong>ACA composta di una subunità B e una subunità M.<br />

Nel caso specifico si intende valutare l'incremento della CPK cardiaca, il livello di CPK totale,<br />

infatti, non è indicativo: uno sforzo muscolare è sicuramente la causa più comune di un tale<br />

incremento. D'altro canto ricordiamo che elevati livelli di CPK-BB possono essere indicativi di un<br />

danno ischemico a livello cerebrale e in neurologia sono molto utilizzati.<br />

LOCALIZZAZIONE DELLE <strong>DI</strong>VERSE SUBUNITÀ:<br />

le diverse isoforme di CPK sono diversamente distribuite nei tessuti del nostro organismo,<br />

ricordiamo in linea generale che:<br />

il muscolo cardiaco presenta anche, seppur in percentuali relativamente basse, della CPK-<br />

MM.<br />

nel muscolo scheletrico si riscontra anche la presenza di CPK-MB.<br />

CPK-MB è particolarmente rappresentata a livello di altri organi oltre al muscolo:<br />

utero.<br />

aorta.<br />

Di conseguenza un suo incremento, se non a livelli molto considerevoli, può non essere<br />

considerato indicativo.<br />

Fondamentale risulta quindi valutare LA QUANTITÀ DELL'INCREMENTO <strong>DI</strong> UNA SINGOLA<br />

TROPONINA.<br />

<strong>DI</strong>VERSE TECNICHE <strong>DI</strong> DOSAGGIO DELLE SINGOLE CPK:<br />

la tecnica sicuramente al momento più utilizzata è l'elettroforesi, tuttavia anche altre tecniche sono<br />

disponibili per quanto riguarda il dosaggio delle CPK.<br />

<br />

<br />

<br />

ELETTROFORESI che sappiamo si esegue su una piastra elettroforetica valutando la<br />

migrazione delle diverse proteine sulla base delle diverse caratteristiche che i tre tipi di CPK<br />

presentano. Le subunità sono molto differenti:<br />

LA MM ha un profilo di migrazione simile a quello delle gamma globuline.<br />

LA MB presenta un profilo di migrazione simile a quello delle beta globuline.<br />

LA BB migra in modo analogo alla albumina.<br />

CROMATOGRAFIA che, analogamente alla precedente, sfrutta la diversa composizione in<br />

peso per classificare le diverse subunità.<br />

IMMUNOINIBIZIONE: si possono utilizzare degli anticorpi monoclonali per determinare<br />

la presenza di una specifica isoforma. Possiamo per esempio analizzare degli anticorpi anti<br />

M e valutare la attività degli enzimi rimasti:<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!