09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 7: esame obiettivo apparato urinario<br />

Stomaco.<br />

Generalmente entra in contatto anche con parte della coda del pancreas.<br />

Posteriormente, invece, i due reni sono simmetrici, nello specifico possiamo riconoscere:<br />

■ UNA PARTE INFERIORE rivestita da strutture muscolari:<br />

trasverso dell'addome<br />

quadrato dei lombi<br />

grande psoas<br />

■ UNA PARTE SUPERIORE, coperta nello specifico dalla gabbia toracica, è<br />

COPERTA DAL <strong>DI</strong>AFRAMMA E DALLE PROIEZIONI DELLE COSTE.<br />

LE STRUTTURE VASALI del TRONCO VASCOLARE DEL RENE sono disposte<br />

asimmetricamente:<br />

il rene di destra è più vicino alla vena cava.<br />

Il rene di sinistra è più vicino alla aorta.<br />

L'ANGOLO COSTO VERTEBRALE:<br />

si tratta di un riferimento anatomico utile: tale angolo risulta determinato dal bordo inferiore della<br />

dodicesima costa e la colonna vertebrale; tale angolo consente di individuare la parte più bassa del<br />

rene, non ricoperta dalla gabbia toracica.<br />

GLI URETERI:<br />

canali muscolo membranosi di circa 25-30cm, sono nello specifico:<br />

scavalcati dai vasi gonadici.<br />

L'uretere destro risulta più corto di poco.<br />

il diametro è circa 7-8mm.<br />

Viene suddiviso convenzionalmente in quattro regioni:<br />

ADDOMINALE che si porta fino alla cresta iliaca e presenta una lunghezza di 9-11cm.<br />

ILIACA che scavalca i vasi iliaci, presenta una lunghezza di 4-5cm.<br />

PELVICA di 12-14cm che si porta sino alla parete vescicale.<br />

VESCICALE di 10-15mm che attraversa la parete della vescica.<br />

Rispetto alla parete addominale risulta profondo e sottile.<br />

molto difficile da vedere.<br />

molto difficile da palpare<br />

risulta palpabile unicamente in presenza di alterazioni molto significative della sua struttura.<br />

LA VESCICA:<br />

normalmente sottopubica, risulta valutabile, prevalentemente alla percussione, unicamente se<br />

particolarmente piena:<br />

ANTERIORMENTE la parete della vescica poggia sulla parete addominale e coincide<br />

anatomicamente con il PUBE.<br />

POSTERIORMENTE la parete risulta:<br />

NELL'UOMO separata dal retto dallo scavo rettovescicale.<br />

NELLA DONNA separata dall'utero dal cavo vescicouterino.<br />

in queste regioni si può accumulare, a seguito di patologie addominali, materiale purulento:<br />

alla esplorazione rettale o vaginale la zona risulta particolarmente dolorabile e induce il<br />

GRIDO <strong>DI</strong> DUGLAS.<br />

IL RENE:<br />

organo molto importante, può presentare delle manifestazioni congenite asintomatiche ma<br />

percepibili all'esame obiettivo, nello specifico ricordiamo modificazioni congenite e anomalie di<br />

sede.<br />

MANIFESTAZIONI CONGENITE:<br />

relativamente frequenti nel complesso:<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!