09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 1: introduzione<br />

INTRODUZIONE<br />

<strong>SEMEIOTICA</strong> significa IL RILIEVO <strong>DI</strong> UN DATO OGGETTIVO, il segno, differente dal sintomo<br />

che è invece quanto il paziente riferisce. Generalmente un sintomo si traduce in un segno visitando<br />

il paziente, la semeiotica è l'ARTE RILEVARE SEGNI E <strong>DI</strong> INTERPRETARE I SINTOMI per poi<br />

COLLEGARLI tra loro e con le strutture anatomiche cui si riferiscono fino a formare un quadro<br />

completo della malattia. Ricordiamo che:<br />

È molto differente dalla patologia che è invece lo studio delle cause e del processo che ha<br />

portato alla alterazione che sta alla base della malattia e del segno che di fatto è stato<br />

<br />

rilevato.<br />

È differente anche dalla clinica che consente, invece, di definire l'affezione che ha colpito il<br />

paziente in esame e consente di curarla adeguatamente.<br />

la diagnosi passa sempre e comunque attraverso o tre fasi:<br />

1. ANALITICA che comprende:<br />

1. OSSERVAZIONE.<br />

2. RILEVAMENTO CRITICO DEI SEGNI E DEI SINTOMI.<br />

2. MESSA IN TEORIA DEI DATI RACCOLTI E QUIN<strong>DI</strong> LA:<br />

1. concentrazione dei segni e dei sintomi in quadri patologici ben definiti.<br />

2. confronto di questi quadri con la patologia nota.<br />

3. FASE <strong>DI</strong>AGNOSTICA:<br />

1. definizione del grado di corrispondenza con il quadro patologico precedentemente<br />

definito.<br />

2. diagnosi differenziale.<br />

L'ESAME OBIETTIVO:<br />

ha la funzione fondamentale di guidare chi lo esegue a innescare un processo logico che porti alla<br />

chiarificazione del quadro patologico sotto esame, si esegue con le MANI, con le ORECCHIE, ma<br />

soprattutto RIFLETTENDO SU QUANTO SI FA. Un buon esame obiettivo, oltre alle qualità sopra<br />

descritte:<br />

elimina spese inutili.<br />

consente di eliminare esami e perdite di tempo inutili.<br />

Un esame obiettivo ben condotto spesso consente di innescare un rapporto stretto e particolare con<br />

il paziente.<br />

ESAME OBIETTIVO <strong>DI</strong>RETTO:<br />

si possono definire:<br />

esame obiettivo diretto che sie esegue con:<br />

vista.<br />

tatto.<br />

udito.<br />

odorato.<br />

esame obiettivo con mezzi speciali.<br />

pochi elementari strumenti possono essere utilizzati: un fonendoscopio, un paio di guanti e pochi<br />

altri attrezzi.<br />

I TEMPI DELL'ESAME OBIETTIVO:<br />

l'esame obiettivo procede attraverso alcune tappe fondamentali:<br />

<br />

<br />

<br />

ISPEZIONE.<br />

PALPAZIONE che conferma i dati che si sono ottenuti con la ispezione.<br />

PERCUSSIONE.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!