09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 11: sintomi piramidali<br />

LE SINDROMI PIRAMIDALI<br />

la valutazione della attività piramidale è molto utile rispetto alla analisi della entità del danno<br />

derivato da fenomeni di ictus:<br />

emorragici.<br />

Ischemici.<br />

In questo ambito si definiscono diversi tipi di ISCHEMIE, durature o transitorie, che possono avere<br />

effetti più o meno significativi sul sistema piramidale e non solo.<br />

Quando si valuta un paziente che sia stato colpito da un accidente cerebrovascolare che interessi il<br />

sistema piramidale di uno dei due emisferi, si valutano generalmente:<br />

motilità.<br />

Forza.<br />

dell'emisoma o della parte dell'emisoma interessato.<br />

ANATOMIA DEL SISTEMA PIRAMDALE:<br />

il sistema piramidale si compone di due ordini di neuroni, nello specifico:<br />

primo neurone o neurone centrale che si colloca nella corteccia.<br />

Secondo neurone che si colloca invece a livello periferico.<br />

a livello del BULBO ha luogo l'incrocio della stragrande maggioranza delle fibre nervose del fascio<br />

piramidale che decorre nel midollo, nello specifico ricordiamo che il fascio piramidale risulta:<br />

CROCIATO per il 90% delle sue fibre.<br />

<strong>DI</strong>RETTO per il 10% delle sue fibre.<br />

La prima conseguenza di una lesione destra quindi, si manifesta a SINISTRA.<br />

MANIFESTAZIONI CLINICHE EVIDENTI:<br />

manifestazioni cliniche evidenti di danni A LIVELLO DEL SISTEMA PIRAMIDALE possono<br />

essere:<br />

PARALISI FLACCIDA O SINDROME PIRAMIDALE DEFICITARIA caratterizzata da<br />

sintomatologie di questo tipo:<br />

a livello FACCIALE:<br />

■ la commissura labiale è abbassata dal lato offeso: si tratta di una paralisi del facciale<br />

di tipo centrale mentre la parte superiore permane integra.<br />

■ La lingua, se sporta, devia verso il lato paralizzato.<br />

■ Deviazione coniugata della testa e degli occhi: il malato guarda l'emisfero cerebrale<br />

leso.<br />

ARTO SUPERIORE molto coinvolto:<br />

■ paralisi dei muscoli supinatori ed estensori: la mano cade in flessione e giace in<br />

pronazione.<br />

■ facendo tenere le braccia in avanti orizzontalmente al paziente, il braccio<br />

dell'emisoma leso tende a portarsi verso il basso e la mano diviene cadente fino ad<br />

assumere una posizione flessoria.<br />

ARTO INFERIORE meno coinvolto: l'arto dell'emisoma interessato si trova spesso in<br />

rotazione esterna con il piede in estensione plantare<br />

I RIFLESSI SONO IN QUESTA FASE ABOLITI o NORMALI: la accentuazione del<br />

riflesso e la sua ricomparsa sono indice di passaggio verso lo stato SPASTICO della<br />

sindrome piramidale o sindrome piramidale irritativa.<br />

SINDROME PIRAMIDALE IRRITATIVA o PARALISI SPASTICA che compare a distanza<br />

di 1-2 mesi dalla lesione e si manifesta con CONTRAZIONI MUSCOLARI DOVUTE AD<br />

ESAGERAZIONE DEL TONO MUSCOLARE. Si manifesta:<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!