09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo<br />

non produce suoni, mentre il confinante polmone, estremamente areato, propaga in modo<br />

ottimale l'onda sonora prodotta.<br />

COMPARARE diversi organi per consistenza, a partire dal polmone per esempio.<br />

In linea generale si parla di suoni:<br />

CHIARI legati a tessuti ricchi d i aria.<br />

OTTUSI legati a tessuti privi di aria, maggiormente parenchimatosi.<br />

L'ASCOLTAZIONE:<br />

l'ascoltazione resta nella pratica semeiologica estremamente importante,<br />

si esegue tramite LO STETOFONENDOSCOPIO. I rumori polmonari per<br />

esempio possono variare da momento a momento: solo la ascoltazione<br />

continua può essere veramente efficace dal punto di vista diagnostico in<br />

quanto può essere eseguita in qualsiasi momento per un tempo anche<br />

molto prolungato.<br />

Anche in questo l'ascoltazione può essere:<br />

<strong>DI</strong>RETTA appoggiando l'orecchio alla parte che si intende<br />

ascoltare, si utilizza a volte anche oggi ma, in virtù dei limiti<br />

dell'orecchio umano, ha una sensibilità variabile da 5000 a 1000 Lannec con il suo<br />

hertz.<br />

fonendoscopio di legno<br />

IN<strong>DI</strong>RETTA che si esegue con stetofonendoscopi, a livello ascolta un paziente prima<br />

di un suo studente.<br />

strumentale distinguiamo:<br />

<strong>DI</strong>AFRAMMA che incrementa le frequenze elevate e attenua<br />

<br />

le basse, caratteristica dello stetoscopio.<br />

CAMPANA che amplifica le frequenze basse e filtra le frequenze alte, caratteristica del<br />

fonendoscopio.<br />

LAENNEC fu il medico che CO<strong>DI</strong>FICÒ IN MODO PRECISO LA ASCOLTAZIONE<br />

POLMONARE CAR<strong>DI</strong>ACA: rispetto alla ascoltazione cardiaca, la terminologia da lui introdotta<br />

viene tutt'oggi utilizzata, di fatto fu l'inventore dello stetoscopio.<br />

L'ORECCHIO UMANO presenta, come accennato in precedenza:<br />

una sensibilità a livello di frequenza da 20 a 20.000 hertz.<br />

una regione di MASSIMA SENSIBILITÀ tra 1000 e 5000 hertz.<br />

i rumori polmonari e i rumori cardiaci sono generalmente INFERIORI IN FREQUENZA AI<br />

MILLE HERTZ, l'ausilio quindi di fonendo e stetoscopio È FONDAMENTALE PER LA<br />

PERCEZIONE <strong>DI</strong> QUESTI SUONI.<br />

LO STETOFONENDOSCOPIO:<br />

la versione attuale del fonendoscopio, caratterizzata dalla presenza di un tubo elastico associato alla<br />

campana (in sostituzione del tubo di legno utilizzato da Laennec), venne introdotta da LITMANN,<br />

cardiologo americano, dopo la metà del 1800. Ad oggi esistono due tipi di fonendoscopi:<br />

DOTATI <strong>DI</strong> UN SOLO TUBO come il Litmann.<br />

DOTATI <strong>DI</strong> DUE TUBI: lo svantaggio di questo tipo di struttura è legato al fatto che i due<br />

tubi, toccandosi, possono provocare alterazioni della percezione del suono.<br />

LE FREQUENZE DEI SUONI CAR<strong>DI</strong>ACI:<br />

IL RULLIO cardiaco presenta una frequenza ALTA, di poco inferiore ai 1000 hertz.<br />

I SOFFI cardiaci SONO INTORNO AI 1000 HERTZ.<br />

si percepiscono in modo ottimale quindi con il <strong>DI</strong>AFRAMMA: PER IMPE<strong>DI</strong>RE INTERFERENZE<br />

LA STRUTTURA IN QUESTIONE VA PREMUTA SULLA SUPERFICIE <strong>DI</strong> ASCOLTAZIONE.<br />

I suoni cardiaci S3-4 presentano una frequenza bassa, di circa 30 hertz.<br />

I suoni cardiaci S1-2 presentano una frequenza di poco superiore ai precedenti.<br />

si percepiscono in modo ottimale, quindi, con la CAMPANA: LA CAMPANA NON VA PREMUTA<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!