09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide<br />

DOTTO TIREOGLOSSO: in questa sede è possibile riscontrare la presenza di una tiroide<br />

linguale non migrata, si tratta di un'evenienza molto rara.<br />

Nel paziente ipertiroideo da morbo di Graves si possono avere delle ipermobilità di globo<br />

oculare, esoftalmo, eventuale arrossamento e lacrimazione, bisogna quindi osservare con<br />

attenzione:<br />

sintomi oculari.<br />

edema pretibiale.<br />

Segni periferici di tireotossicosi.<br />

PALPAZIONE:<br />

una tiroide normale risulta difficile da palpare, eventualmente in una donna in età fertile tale<br />

ghiandola risulta palpabile e si possono percepire:<br />

superficie liscia.<br />

consistenza molle.<br />

La pressione esercitata deve essere adeguata: la ghiandola è molle, non parenchimatosa in situazioni<br />

normali.<br />

APPROCCIO POSTERIORE:<br />

il medico si pone alle spalle del paziente seduto a testa eretta con collo non rigido:<br />

si palpa la cartilagine cricoide sotto il margine inferiore della cartilagine tiroidea: si tratta di<br />

un punto di repere fondamentale facilmente individuabile a partire dalla INCISURA<br />

TIROIDEA, molto evidente nel maschio.<br />

il medico pone le mani in questo modo:<br />

I pollici poggiati sulla nuca del paziente.<br />

le dita semiflesse sulle rispettive metà omologhe della regione tiroidea<br />

indice e medio vengono posti medialmente al margine anteriore del muscolo<br />

sternocleidomastoideo.<br />

La pressione esercitata è minima.<br />

Si fa deglutire più volte il paziente.<br />

Risulta difficilmente apprezzabile alla palpazione.<br />

È possibile evidenziare un nodulo esercitando una leggera pressione sulla trachea di modo da<br />

spostare in senso controlaterale il margine che si intende esplorare con maggiore chiarezza.<br />

L'approccio posteriore è sicuramente l'approccio maggiormente utilizzato.<br />

APPROCCIO ANTERIORE:<br />

si utilizza il metodo di LAHEY:<br />

• si pone il pollice sulla parete superolaterale della trachea.<br />

• Si esercita una pressione in modo da far emergere il lobo controlaterale nel modo migliore<br />

possibile.<br />

• Il lobo viene afferrato e palpato con le dita della mano libera.<br />

Il paziente viene fatto abbassare.<br />

VALUTAZIONE DEL GOZZO O STRUMA:<br />

l'ingrossamento della tiroide può essere descritto sulla base di:<br />

• CARATTERISTICHE ANATOMICHE in:<br />

◦ diffuso.<br />

◦ nodulare che può presentarsi:<br />

▪ uninodulare.<br />

▪ Multinodulare.<br />

• CARATTERISTICHE FUNZIONALI:<br />

◦ semplice o eutiroideo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!