09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin, meeting ittero<br />

<br />

<br />

anemia legata al calo della emoglobina e di grado variabile.<br />

INCREMENTO DELLA LDH o LATTICO DEIDROGENASI: si tratta nello<br />

specifico della deidrogenasi del globulo rosso. Esame molto utile:<br />

■ nel caso in cui gli altri elementi relativi a questo tipo di processo<br />

patologico non siano chiari, l'incremento della LDH risulta decisivo<br />

nella diagnosi.<br />

■ Il suo incremento è direttamente proporzionale alla entità del<br />

danno emolitico.<br />

Nel caso di ittero emolitico inoltre, LA BILIRUBINA AUMENTA MA NON IN<br />

MANIERA ECCESSIVAMENTE CONSIDEREVOLE.<br />

ITTERO COLESTATICO si possono valutare anche:<br />

AST e ALT: enzimi tipicamente presenti a livello epatico e che<br />

incrementano anche in caso di patologie della colecisti.<br />

ALP fosfatasi alcalina CHE AUMENTA IN MODO ESTREMAMENTE<br />

CONSIDEREVOLE.<br />

LDH o lattico deidrogenasi che incrementa anche in questo caso ma<br />

non in dipendenza della sua liberazione dei globuli rossi, bensì a causa<br />

del danno epatico. L'aumento è meno considerevole.<br />

GAMMA-GT.<br />

In questo caso la BILIRUBINA aumenta in modo molto considerevole,<br />

molto più rispetto al caso precedente.<br />

ITTERO EPATOCELLULARE si associa inoltre all'incremento di:<br />

ALT e AST che in caso di NECROSI PANCREATICA INCREMENTANO<br />

CONSIDEREVOLMENTE.<br />

ALP fosfatasi alcalina che incrementa ma in modo decisamente<br />

inferiore rispetto al caso precedente.<br />

Incrementa in modo relativamente significativo la BILIRUBINA<br />

CONIUGATA.<br />

EMOLITICO COLESTATICO EPATOCELLULARE<br />

iperproduzione mancata escrezione mancata attività<br />

reticolocitosi ALT e AST + ALT e AST ++<br />

emoglobina - ALP +++ ALP +<br />

LDH ++ LDH +<br />

gammaGT +<br />

Appare quindi chiaro che la diagnosi differenziale tra un ittero colestatico e uno<br />

epatocellulare si possa confermare sulla base dei livelli di ALP e<br />

TRANSAMINASI.<br />

I dati laboratoristici sono essenziali per determinare come agire dal punto di<br />

vista terapeutico.<br />

ITTERO PREEPATICO:<br />

si tratta, come accennato, di un ittero a bilirubina prevalentemente indiretta,<br />

nel complesso possiamo dire che le cause possono essere due:<br />

SINDROME <strong>DI</strong> GILBERT: alterazione congenita del metabolismo della<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!