09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 6: ematologia<br />

■ extravascolare.<br />

CLASSIFICAZIONE SU BASE CROMICA E CITICA:<br />

sulla base delle caratteristiche determinate precedentemente, possiamo identificare una anemia sulla<br />

base di due caratteri fondamentali:<br />

• la GRANDEZZA e STRUTTURA DEL GLOBULO ROSSO cioè la CITICICITÀ.<br />

• La QUANTITÀ <strong>DI</strong> EMOGLOBINA PRESENTE NEL GLOBULO ROSSO cioè la<br />

CROMIA.<br />

Nello specifico possiamo distinguere alcuni casi maggiormente comuni:<br />

ANEMIA NORMOCROMICA NORMOCITICA si verifica per esempio in caso di<br />

emorragia. La anemia emorragica si caratterizza per la presenza di tre fasi ben distinte tra<br />

loro:<br />

inizialmente cala la volemia e le concentrazioni relative delle componente eritrocitaria e<br />

plasmatica restano costanti: ad una semplice analisi del sangue per questi soggetti non si<br />

rileva nulla di anomalo.<br />

Trascorsa un'ora circa dall'evento è possibile riscontrare la presenza di una anemia<br />

significativa:<br />

■ i volumi sono aumentati a causa della presenza di meccanismi di compenso legati<br />

alla volemia, molto rapidi ed efficienti e fondamentali ad evitare lo shock.<br />

■ I globuli rossi devono ancora essere rimpiazzati, la anemia in questo caso è<br />

NORMOCITICA e NORMOCROMICA.<br />

Trascorso un certo tempo si assiste alla formazione di una ANEMIA con<br />

RETICOLOCITI: i reticolociti rimpiazzano i globuli rossi persi fino a riportare la<br />

situazione di anemizzazione del sangue alla normalità in qualche ora. I reticolociti si<br />

possono ritrovare nel sangue anche dopo alcuni giorni. L'aumento netto dei reticolociti si<br />

registra dopo circa 7-10 ore dal fenomeno.<br />

Ricordiamo che anemie di questo tipo possono anche essere associate ad EMOLISI<br />

INTRAVASCOLARE: i globuli rossi calano in questo caso in concentrazione, ma non si<br />

modifica la loro struttura, almeno in maniera non molto sensibile. Possiamo dire che in<br />

questo caso:<br />

non abbiamo perdita di volume<br />

abbiamo una distruzione dei GLOBULI ROSSI che porta a:<br />

■ liberazione di LATTICO DEIDROGENASI: come già sottolineato la LDH può<br />

essere utile nella valutazione di alcuni stati emolitici.<br />

■ liberazione di FATTORE TISSUTALE fino eventualmente alla formazione di<br />

porpore da esaurimento dei fattori della coagulazione stessi.<br />

■ liberazione di BILIRUBINA diretta e indiretta.<br />

IPOCROMICHE MICROCITICHE tipicamente associate a dati laboratoristici di questo<br />

tipo:<br />

MCV sotto i 79fl.<br />

MCHC sotto il 32%.<br />

discreto grado di anisocitosi.<br />

sono causate da patologie quali:<br />

talassemia<br />

anemia da carenza di ferro.<br />

Possiamo dire che nella diagnosi differenziale tra queste due patologie possono essere utili:<br />

ANAMNESI.<br />

SESSO: nella donna è molto più comune LA ANEMIA SIDEROPENICA rispetto a<br />

quanto non sia per l'uomo.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!