09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore<br />

OR<strong>DI</strong>NE <strong>DI</strong> ASCOLTAZIONE:<br />

si consiglia di partire dall'area dell'itto della punta o area mitralica, portandosi verso l'alto: l'ordine<br />

di ascoltazione è indifferente, importante dal punto di vista pratico è eseguire l'operazione con un<br />

certo ordine mentale e non passare da un punto all'altro in ordine casuale.<br />

REGOLE GENERALI <strong>DI</strong> RAFFIGURAZIONE DEI RUMORI CAR<strong>DI</strong>ACI:<br />

in linea generale la raffigurazione dei toni cardiaci si esegue in relazione alla presenza dei due toni<br />

fisiologicamente presenti S1, chiusura delle valvole atrioventricolari, ed S2, chiusura delle valvole<br />

tricuspide e mitrale:<br />

• S1 è rappresentato da un rettangolo a base maggiore posta verticalmente di altezza inferiore<br />

a quello raffigurante S2 e precedente ad esso.<br />

• S2 e rappresentato da un rettangolo a base maggiore porta verticalmente di altezza superiore<br />

a quello raffigurante S1 e successivo ad esso.<br />

Un grafico completo riporta sempre DUE S1 tra cui si INTERPONE UN S2, gli spazi che si<br />

vengono a delimitare rappresentano prima la SISTOLE di durata inferiore (0,3s) quindi la<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE di durata maggiore (0,5s) (almeno in situazioni fisiologiche). Su questo grafico si<br />

S1<br />

S2<br />

S1<br />

SISTOLE<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE<br />

RUMORI ASCOLTABILI:<br />

sono fondamentalmente<br />

RUMORI <strong>DI</strong> CHIUSURA VALVOLARE cioè i toni:<br />

S1 che corrisponde alla chiusura delle valvole atrioventricolari tricuspide e mitrale.<br />

S2 che corrisponde alla chiusura delle valvole delle arterie polmonare e aorta.<br />

TONI AGGIUNTI che sono:<br />

diastolici:<br />

■ S3.<br />

■ S4.<br />

sistolici come i CLICK.<br />

SOFFI<br />

SFREGAMENTI PERICAR<strong>DI</strong>CI.<br />

RUMORI <strong>DI</strong> CHIUSURA VALVOLARE S1 e S2:<br />

questi due toni si possono percepire direttamente alla ascoltazione del torace praticamente in<br />

qualsiasi punto, nello specifico possiamo identificare:<br />

S1 primo tono o chiusura delle valvole atrioventricolari.<br />

SISTOLE.<br />

S2 secondo tono o chiusura delle valvole atrioventricolari.<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE.<br />

l'identificazione univoca di SISTOLE E <strong>DI</strong>ASTOLE è determinata:<br />

• grazie al CONFRONTO CON IL POLSO ARTERIOSO PERIFERICO, generalmente il<br />

radiale.<br />

• Eventualmente, anche se con minore precisione e sicurezza, sulla base della <strong>DI</strong>FFERENTE<br />

DURATA <strong>DI</strong> SISTOLE E <strong>DI</strong>ASTOLE dove la diastole dura, fisiologicamente, 0,2s in più<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!