09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 6: esame obiettivo proctologico<br />

infiammatorie.<br />

■ Il coccige risulta importante, può risultare:<br />

mobile.<br />

dolorabile.<br />

per traumi.<br />

CONTENUTO INTRARETTALE:<br />

genralmente il contenuto è composto di feci di cui si deve valutare la CONSISTENZA.<br />

Il fecaloma, principalmente presente nell'anziano, è un ostacolo fecale che provoca il<br />

blocco del transito intestinale, risulta:<br />

■ duro.<br />

■ mobile<br />

■ separabile dalla parete.<br />

corpi estranei.<br />

sangue, muco e altri reperti patologici.<br />

IL CAVO DEL DOUGLAS cioè dei cavi retto uterino e retto vescicale rispettivamente nella<br />

donna e nell'uomo, vanno valutati come accennato:<br />

dolorabilità in relazione alla presenza di processi suppurativi.<br />

presenza di masse dovute a carcinomi o simili.<br />

IL CANALE ANALE: si esegue estraendo il dito lentamente, risulta fondamentale:<br />

valutare l'esistenza e l'ampiezza dell'angolo ano rettale: si deve far stringere al paziente<br />

lo sfintere esterno e il muscolo pubo rettale, alla contrazione si deve percepire una spinta<br />

verso la parete anteriore.<br />

si definisce a questo punto l'inizio del canale anale chirurgico chiaramente determinato<br />

dal punto di massima azione del muscolo pubo rettale.<br />

PERCEZIONE DEL SOLCO INTERMUSCOLARE: deve risultare percepibile il punto<br />

di contatto e sovrapposizione tra i due sfinteri interno ed esterno.<br />

TONO SFINTERIALE ED ELASTICITÀ DELLO SFINTERE INTERNO.<br />

TUMEFAZIONI E SOLUZIONI <strong>DI</strong> CONTINUO.<br />

il canale anale risulta PALPABILE ANCHE CON DUE <strong>DI</strong>TA: l'indice posto all'interno<br />

esplora la parete mentre il pollice all'esterno esegue una pressione sulla superficie cutanea,<br />

questa posizione consente di valutare con maggiore precisione la presenza di tumefazioni<br />

sempre tramite rotazione sulla parete.<br />

LO STATO DEL <strong>DI</strong>TO che può risultare:<br />

PULITO.<br />

SPORCO:<br />

■ normalmente di feci.<br />

■ Sangue.<br />

■ Pus.<br />

■ Muco.<br />

È molto importante valutare questo aspetto.<br />

le feci rilevate nel canale possono poi presentare modificazioni del colore:<br />

feci acoliche o ipocoliche come avviene in caso di ittero ostruttivo.<br />

Feci lucide.<br />

Melena in caso di emorragia digestiva alta a livello di stomaco o duodeno.<br />

Miste a sangue rosso.<br />

Ricordiamo infine che in caso di lesioni ANALI O PERIANALI DOVREMO SEMPRE PALPARE<br />

BILATERALMENTE LE REGIONI INGUINO CRURALI al fine di valutare la presenza di una<br />

LINFOADENOPATIA: risulta importantissimo soprattutto in caso di patologie tumorali che<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!