09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 5: esame obiettivo della milza<br />

di:<br />

mononucleosi.<br />

cirrosi epatica, anche se raramente.<br />

Malattia di Gaucher: tesaurismosi di sfingolipidi, nello specifico una deficienza di<br />

glucocerebrosidasi.<br />

Linfomi.<br />

Amiloidosi.<br />

<strong>DI</strong>VERSI GRA<strong>DI</strong> <strong>DI</strong> AUMENTO <strong>DI</strong> VOLUME DELLA MILZA:<br />

a seconda del diverso grado di splenomegalia possiamo distinguere gradi clinici differenti:<br />

PRIMO GRADO O LIEVE la milza arriva A 1-2cm DAL MARGINE COSTALE.<br />

SECONDO GRADO O MODERATO la milza arriva a 2-3cm DAL MARGINE COSTALE.<br />

TERZO GRADO O GRAVE per cui la milza sporge di 3-7cm DAL MARGINE COSTALE.<br />

QUARTO GRADO O MILZA ENORME dove la milza sporge per più di 7cm dal margine.<br />

Mentre un ingrossamento lieve non è particolarmente indicativo ma va sempre controllato, il livello<br />

di crescita più difficile da associare ad una patologia, soprattutto per l'enorme numero di patologie<br />

che possono provocarlo, è il secondo grado.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSI <strong>DI</strong>FFERENZIALE:<br />

è molto importante avere degli elementi utili per distinguere una tumefazione splenica da:<br />

MASSE <strong>DI</strong> ORIGINE RENALE.<br />

INCREMENTO <strong>DI</strong> VOLUME DEL LOBO EPATICO SINISTRO<br />

VOLUMINOSA NEOPLASIA PANCREATICA, COLICA, SURRENALICA SINISTRA E<br />

CISTI DEL MESENTERE.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSI <strong>DI</strong>FFERENZIALE TRA TUMEFAZIONI RENALI E SPLENICHE:<br />

i due tipi di tumefazioni differiscono per alcuni caratteri fondamentali:<br />

valutazione dei movimenti respiratori:<br />

la milza si muove con la respirazione superficiale.<br />

il rene non si muove con la respirazione superficiale, ma solo con quella profonda.<br />

IL POLO SUPERIORE DEL RENE RISULTA IN CASO <strong>DI</strong> GROSSE TUMEFAZIONI<br />

PALPABILE, la milza in nessun caso.<br />

Valutazione del contorno:<br />

il contorno DEL RENE è REGOLARE.<br />

Il contorno DELLA MILZA è irregolare e presenta spesso incisure.<br />

Orientamento dell'asse della tumefazione:<br />

nelle tumefazioni della milza risulta diretto dall'ipocondrio sinistro verso la fossa iliaca<br />

sinistra.<br />

Nelle tumefazioni del rene l'asse risulta rivolto verso il basso.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!