09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 15: esame obiettivo della mammella<br />

mammelle, nello specifico:<br />

FASE I braccia appoggiate sulle ginocchia.<br />

FASE II braccia sollevate.<br />

FASE III paziente piegata in avanti, in questa fase sono comprese le manovra facilitanti.<br />

VALUTAZIONE:<br />

nel corso di questo esame obiettivo è fondamentale esaminare:<br />

la simmetria, da interpretare sempre in relazione alle condizioni di partenza.<br />

aspetto della cute.<br />

capezzoli e areola.<br />

SIMMETRIA:<br />

le modificazioni della simmetria presentano, come accennato, significato in relazione:<br />

• allo stato precedente la modificazione.<br />

• Alla mammella che non ha subito modificazioni.<br />

La causa della modificazione può presentare diversa natura.<br />

ASPETTO DELLA CUTE:<br />

è indispensabile valutare:<br />

il disegno venoso che:<br />

incrementa in caso di FLOGOSI chiaramente.<br />

non incrementa GENERALMENTE ANCHE IN CASO <strong>DI</strong> FORME NEOPLASTICHE.<br />

possono essere presenti delle TROMBOFLEBITI associate a quella che si definisce<br />

sindrome di MONDOR per varicosi venosa della mammella: si tratta di una condizione<br />

patologica rara associata a diverse cause possibili.<br />

Erosioni cioè abrasioni del tessuto superficiale, mai estese al di sotto della epidermide.<br />

Retrazioni.<br />

Infiltrazioni.<br />

ulcerazioni che possono avere un significato clinico se emerse di recente.<br />

Arrossamenti che possono essere associati a<br />

processi flogistici.<br />

tumore infiammatorio della mammella: si tratta di UNA NEOPLASIA CHE SI<br />

PRESENTA COME UNA INFIAMMAZIONE, si tratta di una condizione RARA, ma<br />

sussiste, possiamo dire che:<br />

■ si cura come una infiammazione.<br />

■ La forma flogistica regredisce abbastanza rapidamente grazie alla attività<br />

antiinfiammatoria dei farmaci.<br />

■ È indispensabile con la risoluzione del processo flogistico eseguire dei controlli<br />

relativamente alla eventuale presenza della neoplasia.<br />

Irregolarità.<br />

buccia d'arancio: si tratta di una conseguenza della OCCLUSIONE DEI VASI LINFATICI<br />

della mammella. L'edema che consegue a tale occlusione, per le caratteristiche del tessuto,<br />

non è notevolissimo, di conseguenza si osservano:<br />

TUMEFAZIONE di piccole dimensioni.<br />

RETRAZIONE DELLA TUMEFAZIONE A LIVELLO DEL FOLLICOLO PILIFERO<br />

che penetra in profondità nella cute.<br />

Per questo motivo la cute assume un aspetto a buccia d'arancia. LA CAUSA <strong>DI</strong> QUESTO<br />

EDEMA LOCALIZZATO È UNA STASI LINFATICA TUMORALE generalmente ad uno<br />

stadio piuttosto avanzato.<br />

CAPEZZOLI E AREOLA:<br />

è indispensabile valutare in questo caso:<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!