09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; la febbre<br />

<br />

sotto la lingua, si ottengono valori di 0,3-0,5° maggiori rispetto alla<br />

misurazione ascellare. Nei pazienti in stato di coma è indispensabile<br />

prestare attenzione al fatto che il paziente, per contrazione riflessa,<br />

potrebbe mordere e rompere il termometro.<br />

AURICOLARE che prevede l'utilizzo di una apposita sonda nel canale<br />

auricolare a contatto con il timpano, il risultato è immediato e può essere<br />

espresso:<br />

<br />

<br />

in valore assoluto, direttamente misurato.<br />

In valore relativo a misurazioni statisticamente eseguite a livello<br />

clinico per la temperatura corporea reale, risulta generalmente<br />

lievemente maggiore della precedente.<br />

È fondamentale controllare, prima di eseguire la misurazione, che il<br />

meato sia LIBERO da materiale.<br />

Generalmente la misurazione si esegue due volte a conferma della validità<br />

della prima valutazione.<br />

Il vantaggio delle misurazioni rettale e orale è legato al fatto che tali<br />

misurazioni consentono una maggiore adesione tra bulbo e mucosa, d'altro<br />

canto si pongono dei problemi relativi a:<br />

necessità di antisepsi del termometro dopo la misurazione.<br />

Disagio nell'impiego del termometro nei diversi pazienti.<br />

Alterazioni legate alla assunzione di bevande calde o fredde.<br />

Alterazioni legate a movimento della lingua o della muscolatura anale.<br />

CARATTERISTICHE DELLA FEBBRE:<br />

la febbre si distingue sulla base di alcune sue caratteristiche:<br />

• ESOR<strong>DI</strong>O<br />

• ENTITÀ<br />

• CURVA TERMICA relativa alla VARIAZIONE NEL TEMPO.<br />

• RISOLUZIONE.<br />

ESOR<strong>DI</strong>O DELLA FEBBRE:<br />

le diverse febbri si possono quindi distinguere in febbri:<br />

<br />

<br />

ad INSORGENZA SUBDOLA per cui il paziente riferisce un progressivo<br />

incremento della sensazione di calore.<br />

Ad INSORGENZA BRUSCA O DRAMMATICA per cui si distinguono due<br />

fasi:<br />

inizialmente nei primi 10-30minuti si ha una sensazione di FREDDO<br />

accompagnata da BRIVI<strong>DI</strong>.<br />

La sensazione di freddo si attenua e si assiste a:<br />

■ cute che da pallida diviene rosea e quindi rossa.<br />

■ La cute diviene calda.<br />

■ Sudorazione.<br />

<strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> FEBBRE:<br />

l'entità della febbre, misurata a livello ascellare, consente di individuare:<br />

1. FEBBRE <strong>DI</strong> LIEVE ENTITÀ o FEBBRICOLA inferiore ai 38°.<br />

2. FEBBRE <strong>DI</strong> ME<strong>DI</strong>A ENTITÀ tra 38 e 39°.<br />

3. FEBBRE ALTA tra 39 e 40°.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!