09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

SIGNIFICATIVE.<br />

Modificazioni delle strutture anatomiche a<br />

causa del PECTUS EXCAVATUM, in<br />

particolare a sinistra un caso<br />

particolarmente grave con coinvolgimento<br />

delle strutture respiratorie.<br />

Modificazioni dello sterno:<br />

manubrio<br />

corpo<br />

normale<br />

Pr xifoideo<br />

Forme bassa ed estesa<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

■<br />

manubrio<br />

corpo<br />

petto carenato per cui lo sterno assume una forma a carena di nave cioè con<br />

convessità esterna, si definiscono anche in questo caso:<br />

forma bassa che interessa la parte terminale dello sterno e il processo xifoideo.<br />

forma estesa per cui tutto lo sterno risulta convesso verso l'esterno.<br />

Generalmente non da problemi, eventualmente possono esserci delle alterazioni<br />

relative alla inserzione delle coste sullo sterno.<br />

pectus carinatum, a<br />

sinistra le alterazioni del<br />

profilo dello sterno, a<br />

destra il profilo toracico.<br />

Generalmente non da<br />

problemi di natura<br />

respiratoria.<br />

Pr xifoideo<br />

normale<br />

Forme bassa ed estesa<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

■<br />

■<br />

■<br />

petto arcuato per cui la articolazione tra corpo e manubrio assume un angolo molto<br />

ampio sul davanti, nello specifico possiamo identificare due forme tra le più comuni:<br />

petto arcuato.<br />

Petto arcuato con excavatum basso per cui l'articolazione tra corpo e processo<br />

xifoideo forma una concavità verso l'esterno.<br />

sindrome di Poland caratterizzata da:<br />

ASSENZA DELLE CARTILAGINI COSTALI, generalmente seconda-terza o<br />

quarta-quinta, si caratterizza per:<br />

ipoplasia unilaterale della parete toracica.<br />

Assenza dei capi sternocostali dei muscoli grande pettorale e piccolo pettorale.<br />

Brachidattilia dallo stesso lato.<br />

L'eziologia è INFARTUALE: una lesione ischemica alla sesta settimana di<br />

gestazione del letto vascolare sottoclaveare provoca queste deformazioni.<br />

sindrome di Jenue<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!