09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore<br />

della sistole.<br />

CARATTERISTICHE DEI RUMORI <strong>DI</strong> CHIUSURA VALVOLARE:<br />

acusticamente parlando si definiscono:<br />

<br />

<br />

S1 come TUN, si associa all'inizio della contrazione del ventricolo sinistro.<br />

S2 come TA determinato dalla chiusura delle<br />

valvole aortica e polmonare: la chiusura delle<br />

due valvole non è perfettamente sincrona,<br />

tuttavia generalmente i suoni sono tanto<br />

vicini tra loro da risultare sovrapposti e non<br />

distinguibili. Le due componenti del<br />

SECONDO TONO SI POSSONO U<strong>DI</strong>RE<br />

FISIOLOGICAMENTE SEPARATE IN<br />

FASE INSPIRATORIA: si parla di<br />

SDOPPIAMENTO DEL SECONDO TONO<br />

che scompare nella fase espiratoria.<br />

ALTERAZIONI DEI TONI FISIOLOGICI:<br />

<br />

<br />

nella fase espiratoria è possibile udire un effetto di SDOPPIAMENTO del secondo tono e si<br />

parla di EFFETTO PARADOSSO.<br />

se udito nella fase sia inspiratoria che<br />

espiratoria LO SDOPPIAMENTO VIENE<br />

S2<br />

S1<br />

S3<br />

S4 S1<br />

DEFINITO FISSO e può essere un indice di<br />

date patologie.<br />

SISTOLE<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE<br />

RUMORI AGGIUNTI S3 e S4:<br />

si tratta di due rumori <strong>DI</strong>ASTOLICI presenti a inizio<br />

e fine della diastole rispettivamente.<br />

S3:<br />

può essere fisiologicamente udito:<br />

nei bambini.<br />

nei soggetti giovani.<br />

si colloca nella fase iniziale della <strong>DI</strong>ASTOLE E COINCIDE CON IL RIEMPIMENTO RAPIDO<br />

DEI VENTRICOLI, può essere un IN<strong>DI</strong>CE <strong>DI</strong> INSUFFICIENZA CAR<strong>DI</strong>ACA.<br />

S4:<br />

COINCIDE CON LA SISTOLE ATRIALE, è un suono a bassa frequenza.<br />

ALTERAZIONI LEGATE AI SUONI AGGIUNTI:<br />

in alcune situazioni i due suoni S3 e 4 possono essere molto VICINI fino a coincidere con la metà<br />

della diastole, nello specifico SI PARLA <strong>DI</strong> TONO <strong>DI</strong> GALOPPO, la posizione del paziente nella<br />

percezione di questa alterazione è molto significativa.<br />

CLICKS O RUMORI AGGIUNTI SISTOLICI:<br />

sono suoni rigorosamente sistolici che si possono collocare all'inizio, a metà o alla fine della sistole.<br />

Sono difficili da udire ma molto più comuni rispetto ad altre alterazioni; distinguiamo quindi:<br />

<br />

<br />

CLICK <strong>DI</strong> EIEZIONE AORTICO:<br />

si colloca all'inizio della sistole.<br />

Si percepisce a livello dell'area mitralica.<br />

Non è influenzato da decubiti.<br />

CLICK POLMONARE:<br />

si colloca all'inizio della sistole.<br />

Si percepisce in corrispondenza dell'area<br />

polmonare.<br />

S1<br />

SISTOLE<br />

S2<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE<br />

Sdoppiamento dei toni cardiaci, nello specifico<br />

possiamo dire che lo sdoppiamento è:<br />

Fisiologico in fase inspiratoria.<br />

Paradosso in fase espiratoria.<br />

Fisso se presente sia in fase inspiratoria che<br />

espiratoria.<br />

S3 è il riempimento rapido dei ventricoli.<br />

S4 è la sistole atriale.<br />

S1<br />

P<br />

A<br />

M<br />

T<br />

SISTOLE<br />

S2<br />

P A = Polmonare e aortico.<br />

M = mitralico.<br />

T = tricuspidale.<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE<br />

S1<br />

S1<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!