09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 5_il diabete<br />

<strong>DI</strong>ABETE:<br />

Come noto la componente ESOCRINA del pancreas è rappresentata dalle ISOLE <strong>DI</strong><br />

LANGHERANS, si tratta di isolotti cellulari relativamente poco rappresentati rispetto alla<br />

componente esocrina, organizzata invece in cordoni di cellule. Dal punto di vista citotipico<br />

distinguiamo a livello di tali isolotti:<br />

CELLULE ALFA atte alla produzione di GLUCAGONE.<br />

CELLULE BETA atte alla produzione di INSULINA.<br />

CELLULE DELTA.<br />

CELLULE PP.<br />

IL <strong>DI</strong>ABETE:<br />

si tratta di un complesso disordine del metabolismo caratterizzato da:<br />

iperglicemia.<br />

glicosuria.<br />

complicazioni cliniche quali:<br />

aterosclerosi accelerata 1 .<br />

micro e macro angiopatia.<br />

che possono portare a:<br />

nefropatia.<br />

neuropatia.<br />

retinopatia.<br />

al eziologia di questo disordine metabolico è da imputarsi ad un difetto della attività della<br />

INSULINA, un ormone IPOGLICEMIZZANTE fondamentale. Nello specifico possiamo dire che<br />

la causa di questa patologia può essere associata a:<br />

<strong>DI</strong>FETTO <strong>DI</strong> SECREZIONE DELLA INSULINA.<br />

<strong>DI</strong>FETTO DELLA AZIONE DELLA INSULINA a livello tissutale.<br />

i due difetti possono, in alcuni casi, combinarsi tra loro.<br />

CLASSIFICAZIONE:<br />

possiamo identificare tre tipi di diabete:<br />

<strong>DI</strong>ABETE <strong>DI</strong> TIPO 1 O GIOVANILE associato alla mancata produzione di insulina. La<br />

patologia È ME<strong>DI</strong>ATA GENERALMENTE DA FATTORI IMMUNITARI anche se spesso è<br />

idiopatico, a causa ignota.<br />

<strong>DI</strong>ABETE <strong>DI</strong> TIPO 2 O ADULTO associato ad una resistenza insulinica periferica.<br />

Rappresenta la stragrande maggioranza dei casi di diabete, circa il 90-95%: non è nota<br />

specificamente la eziologia, ma si pensa sia si tratti di una patologia POLIGENICA. Il<br />

diabete di tipo II si appresta poco a diagnosi di tipo molecolare: il target genetico da<br />

ricercare non è noto o potrebbe non esistere.<br />

<strong>DI</strong>ABETE GESTAZIONALE diabete cioè associato alla gravidanza, si tratta di una<br />

condizione abbastanza comune che:<br />

può risolversi come avviene nella maggior parte dei casi con il termine della gravidanza.<br />

può portare all'innesco di processi di emersione di forme di diabete latenti.<br />

le problematiche non riguardano tanto nello specifico la madre quanto piuttosto il feto che<br />

diviene esso stesso IPERGLICEMICO e:<br />

1 Paziente affetti da diabete presentano un notevole incremento del rischio di occlusione arteriosa: elevati livelli di<br />

glucosio ematico stimolano la PROLIFERAZIONE DELLE CELLULE MUSCOLARI LISCE DELLA TONACA<br />

VASCOLARE e incrementano il rischio di occlusione. I pazienti affetti da diabete, inoltre, a seguito di un intervento<br />

di coronaroplastica, hanno un netto incremento della probabilità di andare incontro ad una riocclusione della arteria<br />

resa pervia.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!