09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 15: esame obiettivo della mammella<br />

mono o bi laterale:<br />

una secrezione bilaterale presenta generalmente eziologia ORMONALE.<br />

Una secrezione monolaterale presenta eziologia incerta.<br />

A prescindere da tutto la secrezione va sempre e comunque fatta analizzare con esami<br />

specifici.<br />

LA PALPAZIONE DELLA ASCELLA:<br />

questa operazione è fondamentale per il controllo dello sviluppo di processi neoplastici in sede<br />

linfatica, nello specifico si esegue in questo modo:<br />

mano a piatto.<br />

braccio il leggera adduzione.<br />

la posizione del braccio del paziente dipende da quale dei gruppi linfonodali ascellari si<br />

intende analizzare, nello specifico:<br />

GRUPPO SUPERIORE: si solleva il braccio della paziente e lo si sostiene con la propria<br />

spalla eventualmente.<br />

GRUPPO POSTO SUL PILASTRO DELLA SPALLA, in questo caso il muscolo deve<br />

essere teso per garantire una superficie ideale di palpazione; nello specifico si devono<br />

palpare:<br />

■ la regione laterale del pilastro muscolare.<br />

■ La parete posteriore del pilastro muscolare.<br />

GRUPPO INFERIORE: i linfonodi in questione si collocano all'interno del cavo nella<br />

parte alta, la palpazione va fatta A MUSCOLO NON TESO, i linfonodi in questione non<br />

poggiano su alcuna superficie e la tensione muscolare inficia il loro raggiungimento<br />

eventualmente.<br />

GRUPPO SOPRACLAVEARE, in questo caso:<br />

■ ci si pone posteriormente alla paziente.<br />

■ i linfonodi sono subito dietro la clavicola, davanti ai muscoli scaleni.<br />

■ È necessario eseguire una certa pressione al fine di spingere le strutture linfonodali<br />

contro il piano muscolare degli scaleni.<br />

2-plesso linfatico ascellare.<br />

4-linfonodi del gomito, non fanno parte dei<br />

linfonodi di drenaggio della mammella.<br />

5-ascellari supericiali.<br />

6-ascellari profondi.<br />

7-ascellari brachiali.<br />

8-ascellari pettorali.<br />

10-linfonodi paramammari o<br />

intrammammari.<br />

11-linfonodi parasternali.<br />

I LINFONO<strong>DI</strong> EVENTUALMENTE IN<strong>DI</strong>VIDUATI devono essere adeguatamente descritti:<br />

dimensioni.<br />

Consistenza.<br />

Superficie.<br />

Se risultano tra loro separati o conglutinati.<br />

Mobilità.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!