09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 7: esame obiettivo della tiroide<br />

SINTOMI OCULARI:<br />

i sintomi oculari sono sostanzialmente CARATTERISTICI <strong>DI</strong> QUESTA PATOLOGIA, nello<br />

specifico ricordiamo:<br />

protrusione del bulbo, comune e prive di conseguenze funzionali.<br />

Congestione congiuntivale, nello specifico si avverte come ARROSSAMENTO,<br />

SENSAZIONE <strong>DI</strong> CORPO ESTRANEO e porta alla LACRIMAZIONE.<br />

Chemosi: sporgenza della congiuntiva del bulbo oculare dai tessuti circostanti a causa della<br />

formazione di una raccolta di liquido.<br />

Fotofobia, eccessiva sensibilità alla luce.<br />

Oftalmoplegia: paralisi dei muscoli intrinseci ed estrinseci dell'occhio.<br />

Diplopia: visione doppia.<br />

logoftalmo: mancata chiusura completa della rima palpebrale, predispone a cheratiti anche<br />

molto gravi.<br />

incremento della pressione retobulbare<br />

dislocazione del bulbo.<br />

L'esoftalmo e i diversi sintomi oculari sono legati all'accumulo di componenti infiammatorie nelle<br />

regioni oculari che provocano una imbibizione del tessuto lipidico di sostegno e una alterazione<br />

della normale architettura dei tessuti.<br />

<strong>DI</strong>AGNOSTICA PER IMMAGINI:<br />

si utilizzano per la valutazione dello stato della struttura oculare due esami di elezione:<br />

• TAC.<br />

• RISONANZA MAGNETICA.<br />

SEGNI SEMEIOLOGICI SPECIFICI:<br />

degli specifici segni semeiologici possono essere utilizzati per valutare la attività delle strutture<br />

oculari alterate dal morbo di graves:<br />

SEGNO <strong>DI</strong> GRAEFE: facendo fissare al paziente un dito che venga abbassato dall'alto<br />

verso il basso, la palpebra superiore del paziente non segue il movimento oculare, di<br />

conseguenza il tratto superiore della sclera viene scoperto.<br />

SEGNO <strong>DI</strong> MOEBIUS: facendo fissare al paziente un dito che si muove dalle parti laterali<br />

(nasali) del campo visivo fino al centro dello stesso (temporale) in prossimità del naso, uno<br />

dei due occhi abbandona il movimento di convergenza e si porta lateralmente.<br />

SEGNO <strong>DI</strong> DALRYMPLE retrazione palpebrale superiore ed eventualmente anche inferiore<br />

dovuta all'ispessimento palpebrale legato all'edema.<br />

SEGNO <strong>DI</strong> KOCHER: il paziente presenta uno sguardo FISSO IPERVIGILE e <strong>DI</strong>RETTO<br />

IN AVANTI.<br />

SEGNO <strong>DI</strong> ROSENBACH, si tratta di un sottile tremore palpebrale a palpebra socchiuse.<br />

SEGNO <strong>DI</strong> STELLWAG cioè riduzione della frequenza e dell'ampiezza dell'ammiccamento.<br />

DERMOPATIA BASEDOWIANA:<br />

altro segno caratteristico: si tratta di una forma di mixedema a livello della cute della caviglia e<br />

delle zone della gamba, nello specifico si parla di MIXEDEMA PRETIBIALE con arrossamento<br />

della cute.<br />

GOZZO TOSSICO:<br />

patologia causata da un gozzo ad attività ipertiroidea, complessivamente si eseguono nella<br />

valutazione dello stato del paziente:<br />

dosaggio degli ormoni tiroidei.<br />

ecografia.<br />

scintigrafia.<br />

le cause possono essere diverse e individuano due forme della patologia:<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!