09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; il dolore toracico<br />

IL DOLORE TORACICO<br />

Il dolore è una sensazione spiacevole percepita dal paziente al fine di<br />

proteggere l'individuo dalla causa del dolore stesso. Possiamo distinguere dal<br />

punto di vista eziologico due tipi di dolore:<br />

NOCICETTIVO che origina da uno specifico stimolo, per esempio:<br />

infiammazione.<br />

neoplasie.<br />

molte altre cause.<br />

NEUROPATICO che deriva invece da uno stimolo di natura nervosa che<br />

origina a valle del recettore dolorifico atto alla percezione dello stimolo,<br />

questo tipo di dolore interessa unicamente LA STRUTTURA NERVOSA,<br />

non la sua terminazione. Ricordiamo tra questi tipi di dolore la<br />

fibromialigia, la eziologia per questo tipo di dolore può essere molto<br />

diversa, tuttavia ricordiamo che<br />

venne a lungo ritenuta frutto UNICAMENTE di meccanismi di<br />

<br />

somatizzazione.<br />

ad oggi viene spesso attribuita ad errori nella trasmissione dei segnali<br />

nervosi: stimoli e stimolazioni inesistenti o fasulli generati da una<br />

impropria stimolazione della radice nervosa possono portare alla<br />

percezione di un dolore inesistente.<br />

LA PERCEZIONE DEL DOLORE:<br />

a seconda della teoria presa in considerazione, possiamo definire il dolore<br />

come:<br />

LA PERCEZIONE <strong>DI</strong> UNA SENSAZIONE PROVENIENTE DA STRUTTURE<br />

ANATOMICHE SPECIFICHE E BEN DETERMINATE.<br />

LA PERCEZIONE <strong>DI</strong> UNA SENSAZIONE LEGATA ALLA SOMMAZIONE <strong>DI</strong><br />

IMPULSI PROVENIENTI DALLA PERIFERIA O EVOCATI IN QUALSIASI<br />

MODO a prescindere da quale sia la origine effettiva del dolore.<br />

LA PROIEZIONE DEL DOLORE:<br />

la proiezione del dolore è un fenomeno fisiologico:<br />

NORMALMENTE IL DOLORE SUPERFICIALE viene RIFERITO ALLA<br />

REGIONE <strong>DI</strong> ORIGINE DELLO STIMOLO.<br />

IL DOLORE <strong>DI</strong> TIPO VISCERALE si associa a meccanismi di proiezione<br />

specifici vincolati a fibre di tipo simpatico legate ai nervi splancnici che<br />

fanno si che un dolore di origine viscerale venga proiettato a date regioni<br />

del busto, dalle spalle al torace o simili. Questo meccanismo vale per<br />

organi quali:<br />

CUORE sicuramente.<br />

ESOFAGO.<br />

PLEURE.<br />

STOMACO.<br />

RENI.<br />

e molti altri.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!