09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 6: esame obiettivo dell'occhio<br />

eccessiva assunzione di alcol e uremia.<br />

L'indagine relativa alla assunzione di FARMACI, anche semplici colliri che possono alterare il<br />

processo di miosi e midriasi, È FONDAMENTALE.<br />

A SINISTRA lieve MIOSI dell'occhio<br />

sinistro della paziente, a DESTRA<br />

evidente MIDRIASI.<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

immagine tratta da wikipedia<br />

ALTERAZIONI <strong>DI</strong> FORMA E <strong>DI</strong>AMETRO DELLA PUPILLA:<br />

alterazioni di forma e diametro sono fondamentali nella diagnosi di diverse patologie, ricordiamo<br />

alcune alterazioni tipiche quali:<br />

ANISOCORIA PUPILLARE: nel soggetto normale entrambe le pupille hanno lo stesso<br />

diametro, VARIAZIONI <strong>DI</strong> QUESTA REGOLARITÀ SONO DETTE ANISOCORIE e<br />

possono essere espressione di IRRITAZIONE e LESIONE DELLE VIE deputate alla<br />

mobilità pupillare.<br />

ISOCILICIA PUPILLARE: normalmente le pupille presentano la stessa regolarità di<br />

contorno e presentano una forma circolare, le forme situazioni patologiche che possono<br />

portare ad alterazione di questa regolarità sono SOPRATTUTTO LESIONI<br />

INFIAMMATORIE DELL'IRIDE, TABE DORSALE, PARALISI PROGRESSIVA o<br />

ALTERAZIONI CONGENITE. Il contorno pupillare può assumere in ogni caso<br />

conformazione:<br />

OVALE si associa a traumi cranici ed emorragia intracranica: si tratta della tipica fase di<br />

transizione tra la pupilla normale e la pupilla dilatata fissa caratteristica delle condizioni<br />

di incremento della pressione intracranica.<br />

■ Generalmente non si verifica in caso di meningite.<br />

■ Con il ritorno della pressione alla norma, la dilatazione si ritira e la pupilla torna<br />

normale.<br />

A GOCCIA.<br />

IRREGOLARE.<br />

SINDROMI PARTICOLARI:<br />

diverse sindromi si possono manifestare con alterazioni concomitanti della dimensione e forma<br />

della pupilla, nello specifico ricordiamo:<br />

SINDROME <strong>DI</strong> CLAUD BERNARD HORNER:<br />

anisocoria con miosi monolaterale.<br />

ptosi palpebrale.<br />

enoftalmo.<br />

arrossamento della metà corrispondente del viso.<br />

È indice di una LESIONE <strong>DI</strong>STRUTTIVA DELLA ATTIVITÀ SIMPATICA CERVICALE<br />

preposta alla contrazione CONTRAZIONE DEL MUSCOLO <strong>DI</strong>LATATORE DELL'IRIDE.<br />

SINDROME <strong>DI</strong> PARFOUR DEPETIT che si caratterizza per:<br />

anisocoria con midriasi.<br />

sollevamento della palpebra superiore.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!