09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; il dolore toracico<br />

da la sensazione di una puntura di ago o colpo di pugnale; in alcuni<br />

casi il dolore risulta invece maggiormente consistente, dipende dalla<br />

entità del danno subito.<br />

alla ascoltazione è caratteristico.<br />

ANEURISMA <strong>DI</strong>SSECCANTE DELL'AORTA che provoca la dilatazione delle<br />

tonache che compongono la parete e quindi la stimolazione delle<br />

terminazioni dolorifiche, nello specifico:<br />

il dolore è simile a quello dell'infarto.<br />

se la dilatazione si sviluppa a distalmente e lateralmente il dolore si<br />

allarga alle regioni circostanti:<br />

■ addome.<br />

■ gamba.<br />

il dolore è molto forte, lacerante.<br />

la durata è prolungata in termini di ore o giorni.<br />

i nitroderivati sono inefficaci.<br />

il paziente è preoccupato e sofferente.<br />

la ricerca dei polsi arteriosi periferici può essere importante NELLA<br />

VALUTAZIONE <strong>DI</strong> QUESTA PATOLOGIA.<br />

fattori predisponenti possono essere:<br />

ipertensione arteriosa<br />

età.<br />

presenza di una valvola aortica di tipo mitrale o bicuspide.<br />

tutte cose che possono rendere maggiormente probabile l'evento.<br />

ESAME OBIETTIVO:<br />

all'esame obiettivo si possono percepire eventualmente:<br />

soffio da insufficienza aortica, questo avviene se il soffio interessa<br />

l'ostio valvolare.<br />

pressione arteriosa differente agli arti.<br />

Anche la radiodiagnosi può essere d'aiuto.<br />

PERICAR<strong>DI</strong>TE: solo la parte bassa del pericardio innervata dal nervo<br />

frenico può dare vita a fenomeni dolorifici. Maggiore è la dilatazione dei<br />

foglietti pericardici, a causa per esempio di un versamento, minore è la<br />

quantità riversata, minore è il dolore provato. Ricordiamo che:<br />

il dolore si localizza al centro del petto.<br />

tende a dare irradiazione a spalle e collo.<br />

elementi che possono predisporre alla patologia sono:<br />

■ influenza.<br />

■ infarto come avviene nella sindrome di Dresdler: pericardite in<br />

associazione ad infarto legata si pensa alla ipomobilità della parete.<br />

manovre allevianti: seduto con busto in avanti<br />

farmaci allevianti sono in questo caso antinfiammtori.<br />

si possono rilevare sfregamenti.<br />

la pressione sul precordio accentua il dolore.<br />

L'ECG diviene in questo caso diagnostico.<br />

IL DOLORE TORACICO DAL PUNTO <strong>DI</strong> VISTA<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!