09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 12: l'addome acuto<br />

dell'intestino devono risultare COMPLETAMENTE VUOTI e non è presente nel<br />

complesso materiale liquido che viene assorbito dalle feci coliche. In un paziente<br />

occluso si registrano:<br />

■ presenza di materiale digerito a digiuno in ileo e digiuno.<br />

■ Materiale acquoso presente a livello colico.<br />

■ Diaframma sollevato a causa dell'incremento di pressione.<br />

L'esame si esegue eventualmente a paziente IN PIE<strong>DI</strong> o A PAZIENTE SDRAIATO.<br />

RX CLISMA OPACO: si utilizza un contrasto a base di bario e si inocula tramite<br />

endoscopio il liquido in questione nell'intestino del paziente.<br />

RX TUBO <strong>DI</strong>GERENTE: in questo caso il contrasto viene fatto bere al paziente.<br />

clisma TC.<br />

Colonscopia.<br />

EGDS o esofagogastroduodenoscopia.<br />

OSTRUZIONI BASSE E OSTRUZIONI ALTE:<br />

le ostruzioni del tratto digerente possono essere ostruzioni:<br />

ALTE caratterizzate da:<br />

vomito precoce a GETTO, in questi casi lo stomaco si riempie in tempi molto brevi, può<br />

essere:<br />

■ BILIARE se l'ostacolo si colloca a valle della papilla.<br />

■ NON BILIARE se l'ostacolo si colloca a monte della papilla.<br />

■ ENTERICO se l'ostacolo si trova nel digiuno prossimale.<br />

Il vomito si accompagna a <strong>DI</strong>SIDRATAZIONE E TURBE ELETTROLITICHE<br />

soprattutto se l'ostruzione è presente da lungo tempo.<br />

la distensione addominale riguarda soprattutto l'epigastrio e possono risultare positive le<br />

manovre di:<br />

■ BALLOTTAMENTO.<br />

■ GUAZZAMENTO.<br />

il contenuto aereo e liquido dello stomaco è molto consistente in questo caso.<br />

Dal punto di vista radiodiagnostico possiamo utilizzare:<br />

■ RX <strong>DI</strong>RETTA ADDOME che risulta spesso negativa.<br />

■ RX CONTRASTO.<br />

■ ENDOSCOPIA.<br />

TENUE ME<strong>DI</strong>O BASSO:<br />

tali ostruzioni possono essere dovute a:<br />

■ VOLVOLO E INVAGINAZIONI INTESTINALI.<br />

■ STROZZAMENTO ERNIARIO.<br />

■ ADERENZE E CORDE TEN<strong>DI</strong>NEE conseguenze di peritoniti o stress delle anse<br />

legato a qualsiasi causa.<br />

■ CINGOLI STROZZANTI sempre con stessa eziologia ed eventualmente operatoria<br />

■ MORBO <strong>DI</strong> CROHN dove il lume diventa quasi virtuale.<br />

■ METASTASI TUMORALI.<br />

■ COMPRESSIONI ESTRINSECHE.<br />

■ CALCOLOSI BILIARE COMPLICATA: nel caso in cui il calcolo si porti nell'ileo.<br />

■ CAUSE RARE come l'ingestione di palloncini di stupefacenti.<br />

L'esordio è improvviso e alla obiettività si registrano:<br />

■ addome trattabile per il primo periodo.<br />

■ vomito fecaloide generalmente, maleodorante.<br />

■ rigonfiamento a livello dell'addome medio inizialmente, con il tempo evolve a<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!