09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 7: analisi della funzionalità renale<br />

la formula può poi essere correlata alla massa corporea in questo modo:<br />

CLEARANCE =<br />

CLEARANCE =<br />

[urinaria]*volume di urine nelle 24h<br />

[plasmatica]<br />

[urinaria]*volume di urine nelle 24h<br />

[plasmatica]<br />

LA CLEARANCE STIMATA DELLA CREATININA:<br />

meccanismo ancora più rapido per la valutazione della clearance nelle 24 ore si basa su formule<br />

matematiche che tengono conto di sesso età e peso; ad oggi la CLEARANCE STIMATA DELLA<br />

CREATININA viene considerata un fattore attendibile a livello clinico.<br />

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ DEL RIASSORBIMENTO TUBULARE:<br />

come accennato la valutazione della funzionalità di riassorbimento si basa sul confronto tra<br />

CONCENTRAZIONI EMATICHE E NELLE URINE <strong>DI</strong> DATI COMPOSTI quali:<br />

elettroliti.<br />

Glucosio.<br />

bicarbonati e protoni.<br />

Si tratta di un fattore fondamentale.<br />

LA URINOCOLTURA:<br />

batteri e miceti possono essere individuati grossolanamente al microscopio, ma per definire:<br />

tipo di batterio.<br />

antibiotico da usare<br />

si esegue la URINOCULTURA.<br />

È NECESSARIO STABILIRE IL TIPO <strong>DI</strong> BATTERIO E LA SUA QUANTITÀ NELLE URINE<br />

ed eseguire quindi L'ANTIBIOGRAMMA.<br />

QUANTITÀ:<br />

batteriurie superiori a 50.000 batteri per ml sono considerate infezioni.<br />

batteriurie inferiori a 50.000 con sintomatologia sono considerate infezioni.<br />

si valuta quindi sulla base della condizione clinica. L'orientamento è che se è presente e c'è<br />

sintomatologia allora è significativa.<br />

TIPO: si esegue la cultura batterica nei diversi terreni utili I PIÙ COMUNI SONO.<br />

COLIFORMI 80%<br />

ALTRI BATTERI<br />

MICETI QUALI LA CAN<strong>DI</strong>DA<br />

METO<strong>DI</strong> MOLECOLARI <strong>DI</strong> VALUTAZIONE:<br />

metodi microbiologici classici sono ottimali al fine di valutare i batteri che crescono normalmente<br />

nei diversi terreni di coltura, può essere maggiormente problematico per alcuni microorganismi che<br />

invece crescono con maggiore difficoltà, in questo caso si possono eseguire analisi molecolari.<br />

Nello specifico:<br />

RICERCA DEL GENOMA BATTERICO: è possibile ricercare il genoma del batterio o<br />

microorganismo che cresce con difficoltà. Si possono avere dei falsi positivi correlati alla<br />

presenza del solo genoma nel campione.<br />

DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE AD ANTIBIOTICI: la resistenza ad un<br />

antibiotico o ad una sostanza battericidica è strettamente correlata alla capacità di esprimere<br />

un dato enzima che è codificato da una data sequenza, spesso in forma di plasmide. É<br />

possibile ricercare nel campione individuato la suddetta sequenza e determinare se sia<br />

presente o meno la resistenza.<br />

*<br />

1,73 (superficie corporea media)<br />

Superficie corporea paziente<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!