09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

lieve.<br />

Presenta una tonalità metallica.<br />

È legato alla presenza di un eccesso di aria.<br />

IL SUONO VOCALE:<br />

il suono vocale viene classificato in tre categorie, nello specifico:<br />

BRONCOFONIA: il suono percepito con il fonendoscopio alla pronuncia di una parola<br />

ricca di consonanti appare chiaro mentre dovrebbe apparire alterato.<br />

EGOFONIA: il paziente pronuncia la vocale e a lungo, se il suono avvertito a livello<br />

polmonare assume il carattere di una a, si parla di egofonia. Si tratta del metodo<br />

maggiormente significativo e riportato.<br />

PETTILOQUIO: il paziente sussurra i numeri “1-2-3”, il suono deve essere alla ascoltazione<br />

appena percepibile, se percepibile chiaramente, risulta patologico.<br />

VALUTAZIONE DEL SUONO PERCEPITO:<br />

qualunque suono patologico percepito a livello di ascoltazione deve essere riportato in questi<br />

termini:<br />

tonalità.<br />

durata.<br />

posizione.<br />

Momento nel ciclo respiratorio in cui si presenta.<br />

se si modifica con i colpi di tosse.<br />

Dal punto di vista pratico risulta fondamentale, all'esame obiettivo, individuare:<br />

se il suono è continuo o discontinuo.<br />

La sua localizzazione.<br />

Se si modifica con la tosse<br />

LA MANOVRA <strong>DI</strong> PERCUSSIONE/ASCOLTAZIONE:<br />

si tratta di una manovra eseguita in questo modo:<br />

si pone il fonendoscopio sulla parete anteriore o posteriore del torace.<br />

si striscia la mano sulla parete antipodica o sulla medesima parete ma a distanza.<br />

Se il suono viene avvertito come chiaro, la trasmissione attraverso il parenchima è incrementata<br />

probabilmente a causa di un addensamento.<br />

SINDROMI CLINICHE SPECIFICHE:<br />

alcune specifiche sindromi cliniche possono presentare quadri patologici identificabili all'esame<br />

obiettivo del torace e del polmone.<br />

PNEUMOTORACE:<br />

ISPEZIONE espansione di un solo emitorace, quello sano.<br />

PALPAZIONE si registrano:<br />

asimmetria.<br />

Assenza del fremito vocale tattile dal lato malato.<br />

PERCUSSIONE che risulta ipofonetica.<br />

ASCOLTAZIONE:<br />

murmore vescicolare assente.<br />

Eventualmente si può ascoltare un SOFFIO ANFORICO.<br />

VERSAMENTO PLEURICO:<br />

versamento di liquido a livello della pleura per cui il polmone si alza e si sposta, si possono<br />

registrare:<br />

<br />

ISPEZIONE:<br />

<br />

decubito spontaneo sul lato malato: il paziente in questo modo favorisce la respirazione<br />

del lato sano.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!