09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; il dolore toracico<br />

LABORATORISTICO:<br />

dal punto di vista laboratoristico si possono distinguere diversi tipi di dolore<br />

toracico raggruppabili fondamentalmente in due categorie:<br />

DOLORE <strong>DI</strong> ORIGINE CAR<strong>DI</strong>ACA:<br />

ISCHEMICO dovuto, quindi, a riduzione del flusso:<br />

■ per cause coronariche:<br />

aterosclerosi e conseguente occlusione vasale.<br />

spasmi coronarici: le coronarie i motivi più diversi si possono<br />

restringere, un tipico esempio è la risposta costrittiva che<br />

consegue all'impianto di uno stent.<br />

trombi.<br />

cocaina che è capace di provocare un vasospasmo coronarico.<br />

alterazioni del microcircolo.<br />

■ Per cause non coronariche:<br />

tachicardia che incrementa i consumi.<br />

incremento del precarico.<br />

incremento del postcarico.<br />

NON ISCHEMICO causato per esempio da:<br />

■ pericardite, una infiammazione del pericardio di origine infettiva<br />

appunto.<br />

■ dissezione aortica, molto pericolosa: la lesione porta alla morte del<br />

paziente in pochi minuti.<br />

DOLORE <strong>DI</strong> ORIGINE NON CAR<strong>DI</strong>ACA:<br />

GASTROENTERICO spesso generato da:<br />

■ spasmo esofageo, abbastanza frequente<br />

■ reflusso gastroesofageo: insufficienza dello sfintere esofageo<br />

inferiore e risalita del succo gastrico nell'esofago, da una<br />

sensazione di bruciore e dolore molto forti a su tutto l'esofago.<br />

■ ulcera peptica: molto dolorosa, si riferisce nella parte bassa del<br />

torace anche se spesso non è ben localizzata dal paziente stesso.<br />

■ Pancreatite che risulta, come manifestazione dolorosa, meno<br />

toracica: anche in questo caso il paziente può non localizzare<br />

correttamente il dolore.<br />

POLMONARE PLEURICO associato per esempio a:<br />

■ embolia polmonare per cui si assiste alla formazione di emboli<br />

nell'albero bronchiale, si tratta di una situazione critica e molto<br />

pericolosa.<br />

■ pneumotorace: distacco dei due foglietti pleurici tra loro.<br />

ME<strong>DI</strong>ASTINICO in senso generico.<br />

NEUROMUSCOLARE associato per esempio a:<br />

■ herpes zoster: si tratta della riemersione della infezione da HERPES<br />

ZOSTER VIRUS, il virus della varicella.<br />

■ Costocondrite, patologia reumatica.<br />

PSICOGENO SOPRATTUTTO IN RELAZIONE A.<br />

■ ansia e attacchi di panico.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!