09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 4: il fegato<br />

si tratta di una gamma glutaminaltranspeptidasi, una trasferasi, è rappresentata in particolare in due<br />

tipi di tessuti:<br />

a livello epatico.<br />

A livello dell'epitelio tubulare renale.<br />

NON DA IN<strong>DI</strong>CAZIONI MAGGIORI RISPETTO ALLA FOSFATASI ALCALINA, ma in caso di<br />

incremento NON SUFFICIENTEMENTE SIGNIFICATIVO DELLA ALP, PUÒ ESSERE<br />

IN<strong>DI</strong>CATIVO <strong>DI</strong> UN COINVOLGIMENTO EPATICO.<br />

PROTEINE PLASMATICHE:<br />

come accennato in precedenza, il fegato si occupa della produzione della stragrande maggioranza<br />

delle proteine plasmatiche.<br />

ALBUMINA:<br />

fanno parte degli esami di funzionalità epatica di primo livello e risulta estremamente significativo,<br />

i valori normali sono:<br />

i valori ematici normali sono di 4-5mg/dl.<br />

per la produzione di 12 grammi al giorno.<br />

Per la quantità presente nel nostro organismo ricordiamo che si tratta di una proteina molto<br />

diffusa, presente in quantità di 300g in tutto:<br />

60% si trova nel compartimento extravascolare.<br />

40% si trova nel compartimento intravascoalre.<br />

LE FUNZIONI <strong>DI</strong> QUESTA PROTEINA SONO FONDAMENTALI:<br />

mantenimento della pressione osmotica.<br />

Veicolo di numerose sostanze quali:<br />

■ bilirubina non coniugata.<br />

■ acidi grassi liberi.<br />

■ ormoni tiroidei.<br />

■ farmaci.<br />

e molto altro.<br />

IPOALBUMINEMIA:<br />

nel caso in cui le concentrazioni di albumina scendano al di sotto dei 2,5g/dl si assiste a:<br />

• decremento della pressione osmotica del plasma.<br />

• Passaggio di liquido a livello extravascolare.<br />

• Formazione di edemi.<br />

Le cause di un tale calo della albuminemia possono essere differenti:<br />

• MANCATA PRODUZIONE come avviene in caso di:<br />

◦ ipoalimentazione o calo dell'apporto proteico.<br />

◦ danno epatocellulare soprattutto che può essere diagnosticato in associazione ai valori<br />

relativi ad altri markers epatici.<br />

• ECCESSIVA PER<strong>DI</strong>TA che può avvenire a livello:<br />

◦ INTESTINALE: tutte le infiammazioni intestinali che determinano un danneggiamento<br />

dell'epitelio sono PROTEINO <strong>DI</strong>SPERDENTI.<br />

◦ RENALE come avviene in caso di sindrome nefrosica: in questi casi la albumina<br />

oltrepassa la barriera glomerulare direttamente.<br />

FATTORI DELLA COAGULAZIONE:<br />

il calo di questi fattori si registra soprattutto in caso di patologie croniche, si valutano:<br />

FIBRINOGENO la cui produzione come sappiamo si associa in modo molto stretto anche a<br />

situazioni flogistiche.<br />

TROMBINA: si valuta in particolare il TEMPO <strong>DI</strong> PROTROMBINA cioè il tempo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!