09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 12: esame neurologico<br />

l'eziologia della lesione:<br />

la riduzione di territori di innervazione specifici inquadra patologie di un dato metamero<br />

del corpo.<br />

La riduzione complessiva della massa corporea sarà dovuta a problematiche globali<br />

quali una IPONUTRIZIONE.<br />

IPERTROFIA definisce un aumento della massa muscolare, generalmente associata ad un<br />

fisiologico incremento della forza.<br />

PSEUDOIPERTROFIA: definisce invece unicamente un aumento IN VOLUME del<br />

muscolo cui non segue un incremento della forza muscolare. Si verifica generalmente a<br />

causa di una INFILTRAZIONE A<strong>DI</strong>POSA DELLA MASSA MUSCOLARE, osservabile<br />

spesso nell'alcolismo.<br />

PARTICOLARI RISPOSTE MUSCOLARI:<br />

tra le risposte muscolari caratteristiche di alcune patologie o di quadri patologici ricordiamo:<br />

RISPOSTA MIOTONICA: mantenimento di una contrazione muscolare per diversi secondi<br />

dopo la fine della stimolazione che la ha scatenata, si manifesta tipicamente nella<br />

impossibilità di aprire il pugno chiuso per qualche minuto.<br />

FASCICOLAZIONI: contrazioni irregolari, spontanee, incontrollabili e brevi di fibre<br />

muscolari appartenenti alla stessa unità motoria. Questi fenomeni:<br />

possono essere evidenziati a livello di regioni dotate di scarso pannicolo adiposo, spesso<br />

sono inducibili alla percussione del ventre muscolare.<br />

Sono avvertite dal soggetto come rapidi ed improvvisi guizzi da parte del muscolo.<br />

Sono dovute a LESIONI DEL MOTONEURONE PERIFERICO.<br />

possono essere benigne.<br />

ESAME DELLA FORZA MUSCOLARE:<br />

si esegue fondamentalmente in due sensi:<br />

ESAME GLOBALE.<br />

ESAME SEGMENTALE.<br />

ESAME GLOBALE:<br />

eseguito comunemente in medicina interna, ha una grande importanza nel definire la presenza di<br />

lesioni ischemiche od emorragiche encefaliche o ICTUS: il paziente affetto da ICTUS presenta una<br />

RIDUZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE. Alcune manovre utili a questo proposito sono:<br />

SEGNO <strong>DI</strong> MINGAZZINI AGLI ARTI SUPERIORI:<br />

il paziente viene posto seduto ad occhi chiusi.<br />

protende le braccia con le palme rivolte al pavimento.<br />

Mantiene la posizione per 3-4 minuti.<br />

I risultati possono essere differenti:<br />

l'arto paretico comincia a portarsi verso il basso a differenza di quello sano.<br />

L'entità della differenza relativa alla caduta dell'arto malato rispetto a quello sano varia<br />

poi in relazione alla gravità della lesione:<br />

■ lesioni lievi portano all'abbassamento della sola mano.<br />

■ Lesioni di media entità portano all'abbassamento dell'intero braccio.<br />

■ In caso di lesioni gravi il braccio non può nemmeno essere alzato.<br />

Anche il tempo che intercorre tra l'inizio del test e l'apprezzamento della differenza può<br />

essere notevole.<br />

SEGNO DELLA PRONAZIONE:<br />

il paziente seduto ad occhi chiusi.<br />

Protende le braccia con le palme rivolte verso l'alto.<br />

In caso di lesione piramidale la mano paretica ed in seguito il braccio si portano in<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!