09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; il dolore toracico<br />

per esempio:<br />

DEL PRIMO SFORZO compare al mattino o all'inizio dello sforzo fisico.<br />

DOPO SFORZO compare dopo allo sforzo, nella prima fase di recupero.<br />

ANGINA DA ACCOVACCIAMENTO che si verifica tipicamente con<br />

l'assunzione di questa posizione.<br />

WALK-TROUGH ANGINA che si allevia e cessa con il procedere dello<br />

sforzo fisico lieve, generalmente la marcia.<br />

La angina si caratterizza inoltre per:<br />

MANOVRE ALLEVIANTI SPECIFICHE come interruzione della attività<br />

fisica o alzarsi dal letto per quanto riguarda le forme notturne.<br />

FARMACI ALLEVIANTI sono nitroderivati, forti dilatatori 1 .<br />

SINTOMI <strong>DI</strong> ACCOMPAGNAMENTO che possono essere molto<br />

differenti, ricordiamo sicuramente sudorazione, nausea e angoscia.<br />

DURATA NEL TEMPO relativamente breve, circa 15-20 minuti.<br />

Nel caso in cui il dolore non si attenui nel tempo, si tratta probabilmente<br />

di un infarto del miocardio.<br />

ESAME OBIETTIVO:<br />

può comparire un terzo o un quarto tono.<br />

si può saltuariamente avvertire un soffio mitralico legato alla<br />

momentanea insufficienza di un muscolo papillare coinvolto.<br />

generalmente l'esame obiettivo non è molto indicativo.<br />

L'ECG In questi pazienti a riposo risulta nel 50% dei casi perfettamente<br />

normale, eventualmente qualche alterazione si registra sotto sforzo.<br />

INFARTO DEL MIOCAR<strong>DI</strong>O: la situazione è sovrapponibile per la maggior<br />

parte delle caratteristiche alla precedente, si distingue dal dolore<br />

anginoso in quanto:<br />

il dolore si presenta MOLTO PIÙ INTENSO.<br />

si associa a stati di ansia maggiormente significativi.<br />

il dolore tende a non risolversi e non attenuarsi con il riposo.<br />

non si attenua con nitroderivati.<br />

irradiazione e caratteristiche sono per il resto molto simili al dolore<br />

anginoso.<br />

l'esame obiettivo riporta in questo caso:<br />

PALLORE, SUDORE E ANGOSCIA.<br />

frequenza e pressione arteriosa possono VARIARE IN MODO MOLTO<br />

<strong>DI</strong>FFERENTE: si possono avere crisi ipertensive come fenomeni di<br />

shock.<br />

gli esami di LABORATORIO divengono fondamentali e consentono di<br />

dare una diagnosi abbastanza precisa a distanza di tempo<br />

relativamente consistente.<br />

ALTRE CAUSA <strong>DI</strong> DOLORE TORACICO CAR<strong>DI</strong>ACO E LORO CARATTERISTICHE:<br />

PROLASSO DELLA MITRALE, si caratterizza per:<br />

brave durata.<br />

svincolo da qualsiasi situazione si sforzo.<br />

1 rilasciano anche la muscolatura esofagea e dello sfintere di oddì, di conseguenza possono alleviare anche questo tipo<br />

di dolore.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!