09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 3: apparato digerente<br />

COPROCULTURA che da informazioni sulla presenza di patogeni a livello delle feci.<br />

ANALISI MICROSCOPICA ci può dare alcune informazioni riguardo:<br />

a componenti cellulari anomale quali leucociti.<br />

Problemi di digestione<br />

per tutte le patologie che possono interessare la analisi delle feci, LA COLONSCOPIA resta in ogni<br />

caso l'esame maggiormente significativo.<br />

LA RICERCA <strong>DI</strong> SANGUE OCCULTO NELLE FECI:<br />

si tratta di un esame potenzialmente molto importante: una emorragia a livello del tubo<br />

gastroenterico può essere indice di patologie anche molto gravi. Alcuni esempi possono essere i<br />

seguenti:<br />

ulcere gastriche.<br />

diverticolosi.<br />

sanguinamento emorroidario: sicuramente il caso più frequente e spesso non patologico.<br />

neoplasie, sicuramente le più interessanti dal punto di vista diagnostico.<br />

i sanguinamenti possono anche essere SALTUARI come avviene spesso: in questi casi anche un test<br />

SENSIBILE E SPECIFICO può non dare risultati attendibili, il controllo va eseguito quindi con<br />

una certa frequenza.<br />

La ricerca si effettua su un campione di feci prelevato al mattino, raccolto in un contenitore<br />

apposito.<br />

VECCHI METO<strong>DI</strong>:<br />

nella analisi delle feci un tempo era necessario evitare TUTTI GLI ALIMENTI CHE<br />

PRESENTINO GLOBULI ROSSI: non era distinguibile infatti la sequenza della emoglobina<br />

umana da quella di altri animali. Essendo oggi possibile distinguere tra i diversi tipi di emoglobina,<br />

questo non è più necessario.<br />

NUOVI METO<strong>DI</strong>:<br />

i test moderni sono molto diversi tra loro e non esiste ad oggi un vero e proprio golden standard,<br />

nello specifico ricordiamo che il valore soglia per la POSITIVITÀ VIENE CONSIDERATO<br />

GENERALMENTE A 100ng/ml. Gli accorgimenti che vanno ancor oggi tenuti in considerazione<br />

sono i seguenti:<br />

evitare LA ASSUNZIONE <strong>DI</strong> FANS, antinfiammatori non steroidei, composti di ampio uso:<br />

questi possono provocare sanguinamenti gastrici che, seppur poco significativi dal punto di<br />

vista clinico, alterano la attendibilità del campione.<br />

evitare di danneggiare le gengive spazzolando i denti: eventuali sanguinamenti nel cavo<br />

orale possono essere deleteri.<br />

VALUTAZIONE DEL CAMPIONE:<br />

il campione di feci contaminate da sangue può contenere:<br />

sangue digerito di provenienza delle regioni alte dell'intestino.<br />

sangue vivo che invece deriva da una lesione emorroidaria.<br />

Nel campione, a prescindere da questo, si valuta la presenza di:<br />

EMOGLOBINA: si individuano nello specifico le catene ALFA E BETA.<br />

GRUPPO EME E DERIVATI: con la digestione e la alterazione delle componenti ematiche,<br />

il gruppo ferroprotoporfirinico si distacca dalla componente proteica e viene alterato dai<br />

processi digestivi.<br />

TEST UTILIZZATI:<br />

<strong>DI</strong>VERSI TEST SONO IN GRADO <strong>DI</strong> VALUTARE LA PRESENZA DELLE <strong>DI</strong>VERSE<br />

COMPONENTI NELLE FECI: test sensibili a diversi elementi, possono dare risultati positivi o<br />

negativi. I test sono fondamentalmente tre:<br />

GUAIACO che individua UNICAMENTE:<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!