09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 13: colelitiasi<br />

COLELITIASI<br />

la calcolosi è sicuramente la patologia più comune per quanto riguarda le patologie della colecisti e<br />

delle vie biliari, acconta infatti per il 90% dei casi di patologia a carico della colecisti. Si tratta di un<br />

problema:<br />

estremamente frequente che spesso emerge a livello di medicina generale.<br />

molto significativo dal punto di vista dei costi in quanto richiede esami radiodiagnostici,<br />

visite specialistiche e, molto spesso, interventi chirurgici di colecistectomia.<br />

EPIDEMIOLOGIA:<br />

la prevalenza incrementa generalmente con l'età e risulta tanto significativa che circa:<br />

il 10% degli uomini.<br />

il 20% delle donne.<br />

o presenta una calcolosi biliare o è stato colecistectomizzato; è importante ricordare a questo<br />

proposito che se alla ecografia:<br />

il calcolo risulta di 2-3 cm e non presenta sintomatologie particolari, non viene rimosso.<br />

il calcolo risulta di dimensioni minori e non presenta sintomi, viene generalmente rimosso.<br />

INCIDENZA:<br />

ogni anno 4-6 persone ogni 1000 sviluppano una calcolosi che circa in 2 casi ogni 1000 porta alla<br />

rimozione della colecisti.<br />

L'incidenza del cancro della colecisti nei pazienti con calcoli è piuttosto elevata, 0,015-0,02%, circa<br />

500 pazienti all'anno muoiono di questa patologia neoplastica.<br />

PATOGENESI:<br />

la patogenesi della calcolosi della colecisti è fondamentalmente da imputarsi a tre fattori:<br />

BILE LITOGENA: si tratta di una bile sovrasatura, particolarmente concentrata, tanto che le<br />

componenti che la costituiscono tendono a precipitare.<br />

NUCLEAZIONE fenomeno che si verifica nel momento in cui:<br />

le concentrazioni della bile siano elevate.<br />

sia presente del muco che neutralizza le cariche dei soluti.<br />

<br />

si assiste a nucleazione dei sali e precipitazione degli stessi.<br />

STASI la stasi è una caratteristica di queste patologie: la colecisti risulta poco mobile o<br />

comunque anomala e questo favorisce la formazione di calcoli. Anche la rimozione di un<br />

calcolo generalmente non è sufficiente a ristabilire le normali condizioni di lavoro della<br />

colecisti e si hanno molto spesso delle recidive.<br />

I CALCOLI BILIARI:<br />

i calcoli biliari possono essere fondamentalmente di tre tipi:<br />

1. calcoli di colesterolo.<br />

2. calcoli di pigmento.<br />

3. calcoli misti.<br />

CALCOLI <strong>DI</strong> COLESTEROLO:<br />

i calcoli di colesterolo possono essere classificati a loro volta in:<br />

<br />

<br />

CALCOLI <strong>DI</strong> COLESTEROLO PURO che si caratterizzano per:<br />

un peso secco in colesterolo superiore al 75%,<br />

sono radiotrasparenti generalmente.<br />

si formano quasi sempre a livello della colecisti.<br />

CALCOLI MISTI <strong>DI</strong> COLESTEROLO:<br />

hanno un contenuto in colesterolo in peso secco dal 25 al 75%.<br />

contengono oltre al colesterolo BILIRUBINA E CALCIO<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!