09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 12: l'addome acuto<br />

2. ILEO PARALITICO per cui si hanno:<br />

arresto della peristalsi.<br />

Ristagno del liquido introdotto nelle anse che non possono vuotarsi.<br />

alvo chiuso a feci e gas.<br />

riduzione dell'assorbimento di liquidi nel lume intestinale: anche senza che vengano<br />

assunte grandi quantità di liquidi dall'esterno a livello intestinale giungono tre litri di<br />

fluidi al giorno tra SALIVA, SECRETO PANCREATICO, SECRETO BILIARE E<br />

SECRETO GASTRICO. Se l'ostruzione permane per lungo tempo, il paziente comincia<br />

a vomitare.<br />

Si forma quello che viene definito IL TERZO SPAZIO: il liquido in fase di accumulo va a<br />

colmare lo spazio virtuale costituito dalle CAVITÀ INTERNE e dal LUME DEGLI<br />

ORGANI CAVI. Il paziente quindi:<br />

• non risulta diminuito di peso.<br />

• Risulta disidratato in senso relativo: IL CORPO È RICCO <strong>DI</strong> LIQUI<strong>DI</strong> CHE NON<br />

POSSONO ESSERE UTILIZZATI.<br />

la peristalsi si BLOCCA a causa della LEGGE <strong>DI</strong> STOKES per cui, come accennato, la<br />

infiammazione del peritoneo provoca:<br />

la contrattura della muscolatura striata addominale.<br />

il blocco della muscolatura liscia intestinale: la alterazione infiammatoria delle anse<br />

sembra sia la causa di questo fenomeno.<br />

IN GENERALE SI HA UNA FORTE IPOVOLEMIA.<br />

3. RISPOSTA GLOBALE DELL'ORGANISMO che porta a modificazioni:<br />

EMO<strong>DI</strong>NAMICHE E VASCOLARI per cui si ha un CALO DELLA PERFUSIONE e<br />

L'INNESCO <strong>DI</strong> UN METABOLISMO <strong>DI</strong> TIPO ANAEROBIO.<br />

RESPIRATORIE per cui si registrano:<br />

1. atelettasia delle basi polmonari.<br />

2. Alterazioni degli scambi alveolari di gas,<br />

<br />

ENDOCRINE E METABOLICHE per cui:<br />

1. aumenta la secrezione di ACTH e degli ORMONI CATABOLICI.<br />

2. Si innescano INSULINORESISTENZA E IPERGLICEMIA.<br />

3. Deplezione delle PROTEINE VISCERALI E DELLA MASSA MUSCOLARE.<br />

L'ESSUDAZIONE DELLA PERITONITE INFIAMMATORIA CONTIENE ANCHE<br />

RESIDUI BATTERICI E TOSSINE che portandosi in circolo POSSONO DARE<br />

REAZIONI MOLTO GRAVI DALLO SHOCK ALLA SEPSI.<br />

LO SHOCK COMPLESSO:<br />

LA CONSEGUENZA POTENZIALMENTE FATALE DELLA PERITONITE INFIAMMATORIA<br />

È QUELLA DELLO SHOCK COMPLESSO, uno shock caratterizzato da due fenomeni associati:<br />

<br />

<br />

IPOVOLEMIA dovuta, come accennato, alla impossibilità di assorbire liquidi.<br />

SHOCK SETTICO O INFETTIVO dovuto alla presenza di componenti batteriche e<br />

tossiniche.<br />

quindi LO SHOCK È MOLTO GRAVE IN TUTTO L'ORGANISMO e le tossine batteriche spesso<br />

provocano anche la formazione di un essudato a livello polmonare.<br />

COMUNI PERITONITI DA INFEZIONE:<br />

le peritoniti da infezione sono generalmente peritoniti da PROPAGAZIONE come accennato:<br />

<br />

APPEN<strong>DI</strong>CITE si valuta alla obiettività generalmente con la DOLORABILITÀ <strong>DI</strong> UN<br />

PUNTO APPEN<strong>DI</strong>COLARE definito positivo unicamente se le zone circostanti risultano<br />

non dolorabili. I punti appendicolari comuni sono fondamentalmente:<br />

<br />

punto di MacBurney: tra terzo medio e laterale della linea posta tra ombelico e spina<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!