09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

ricordiamo che:<br />

la densità del plasma è 1,02.<br />

la densità delle emazie è 1,10.<br />

la differenza tra le due quindi risulta relativamente poco significativa.<br />

VALORI SIGNIFICATIVI DELLA EQUAZIONE:<br />

i fattori largamente variabili che possono realmente influire sulla attività di eritrosedimentazione<br />

sono fondamentalmente:<br />

IL RAGGIO DEL GLOBULO ROSSO: variazioni delle dimensioni dei globuli rossi<br />

possono influire in modo molto significativo sulla VES, diverse sono le patologie che si<br />

associano alle variazioni del diametro dei globuli rossi, per esempio:<br />

anemie microcitiche ipocromiche: si tratta di patologie per cui si riduce la dimensione<br />

del raggio del globulo rosso in modo molto notevole. Una causa tipica è la carenza di<br />

ferro.<br />

anemia macrocitiche: alcuni casi tipici possono essere la carenza di folati, la carenza di<br />

vitamina B12 o del fattore intrinseco per il suo assorbimento. I folati sono coinvolti nei<br />

processi di sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche, carenza di questi composti porta a<br />

queste conseguenze:<br />

■ la cellula si ingrandisce e si prepara alla duplicazione.<br />

■ la cellula blocca il suo processo in quanto mancano le molecole per formare il nuovo<br />

materiale genetico.<br />

■ si formano i macrociti.<br />

la VES, quindi, risulta alterata, aumentata in questo caso.<br />

DENSITÀ DEL GLOBULO ROSSO che permane generalmente costante.<br />

DENSITÀ DEL PLASMA che permane costante generalmente.<br />

ACCELERAZIONE <strong>DI</strong> GRAVITÀ che è costante in ogni caso eccetto condizioni di natura<br />

sperimentale.<br />

VISCOSITÀ: fondamentalmente si tratta dell'attrito che un liquido offre allo scorrimento,<br />

tanto più aumenta la viscosità, tanto più si abbassa la VES in quanto i globuli rossi, nel<br />

precipitare, incontrano una RESISTENZA MOLTO MAGGIORE. La viscosità varia in<br />

funzione di:<br />

TEMPERATURA in modo molto significativo: la VES deve essere misurata quindi a<br />

temperatura REGOLARE.<br />

CONCENTRAZIONE PROTEICA: la proteina maggiormente rappresentata è<br />

l'albumina, ipoalbuminemie provocano variazioni della densità del plasma e quindi un<br />

decremento della VES, cause tipiche possono essere:<br />

■ patologie epatiche soprattutto in stato avanzato.<br />

■ albuminuria da sindrome nefrosica che provoca, come noto, abbondante perdita<br />

proteica.<br />

■ enteropatie proteino disperdenti come il morbo di Crohn: si tratta di una patologia<br />

infiammatoria dell'intestino che PROVOCA UN DANNEGGIAMENTO DEL<br />

TESSUTO INTESTINALE SOPRATTUTTO RELATIVO ALLA PARTE DEI<br />

VILLI ATTA AL RIASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI provocando un CALO<br />

DELL'UPTAKE PROTEICO.<br />

LIVELLI <strong>DI</strong> FIBRINOGENO soprattutto: il fibrinogeno è una proteina a carica NETTA<br />

GLOBALE POSITIVA mentre i globuli rossi, ricchi di acido sialico, PRESENTANO UNA<br />

CARICA NETTA GLOBALE NEGATIVA:<br />

i globuli rossi tendono, in virtù delle loro cariche negative, a RESPINGERSI rallentando<br />

i processi di SE<strong>DI</strong>MENTAZIONE.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!