09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 5: l'esame obiettivo del cuore<br />

<br />

TIPO per cui si possono definire:<br />

SOFFIO CONTINUO uguale in tutta la sua durata.<br />

SOFFIO IN CRESCENDO che cresce nella sua durata.<br />

SOFFIO IN CALANDO che cala nella sua durata.<br />

SOFFIO IN CRESCENDO CALANDO che prima cresce per poi calare.<br />

continuo crescendo calando Crescendo calando Calando crescendo<br />

S1<br />

S2<br />

S1<br />

S2<br />

S1<br />

S2<br />

SISTOLE<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE<br />

SISTOLE<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE<br />

SISTOLE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

generalmente i suoni in questione NON OCCUPANO ENTRAMBE LE FASI DEL CICLO<br />

CAR<strong>DI</strong>ACO in quanto tra di esse in alcuni<br />

momenti, in corrispondenza delle contrazioni<br />

Sisto-diastolico<br />

isometriche, IL SANGUE È FERMO: fa<br />

eccezione il caso di PERVIETÀ LIEVE DEL<br />

S2<br />

DOTTO <strong>DI</strong> BOTALLO per cui si ha un S1<br />

S1<br />

soffio continuo nelle due fasi sistolica e<br />

diastolica detto SOFFIO SISTOLE<br />

<strong>DI</strong>ASTOLE<br />

SISTO<strong>DI</strong>ASTOLICO CONTINUO.<br />

TIMBRO difficilmente definibile, si parla generalmente di suoni:<br />

ad alta frequenza.<br />

A bassa frequenza.<br />

INTENSITÀ si definisce generalmente in termini di SESTI:<br />

1/6 soffio presente ma non immediatamente udibile, debole. Solo con una ascoltazione<br />

attenta diventa udibile.<br />

2/6 debole ma udibile immediatamente.<br />

3/6 abbastanza forte.<br />

4/6 risulta in questo caso udibile in modo chiaro ed eventualmente associato a<br />

FREMITI.<br />

5/6 si sente con il fonendoscopio anche al limite e nelle parti immediatamente limitrofe<br />

al torace.<br />

6/6 si sente con il fonendoscopio anche al di fuori del torace.<br />

IRRA<strong>DI</strong>AZIONE: i suoni prodotti dal cuore si irradiano, a seconda della loro regione di<br />

origine, lungo una specifica via corrispondente alla regione di ascoltazione. Nello specifico<br />

ricordiamo che:<br />

SOFFI POLMONARI E AORTICI si possono IRRA<strong>DI</strong>ARE ALLA REGIONE DEL<br />

COLLO.<br />

SOFFI MITRALICI si possono IRRA<strong>DI</strong>ARE ALLA REGIONE DELLA ASCELLA<br />

ANTERIORE.<br />

MO<strong>DI</strong>FICAZIONI CON I <strong>DI</strong>VERSI DECUBITI: i decubiti in cui si valuta un paziente in<br />

questo ambito sono fondamentalmente tre: supino, seduto piegato in avanti e in decubito<br />

laterale sinistro. Nello specifico ricordiamo che:<br />

a paziente SEDUTO PIEGATO IN AVANTI: in questa posizione si sentono meglio i<br />

rumori legati alle regioni mitrale e tricuspidale.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!