09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 4: esame obiettivo del torace<br />

VIENE ESPULSO CON LA TOSSE nel paziente cosciente.<br />

IL COLORE in questo caso È GENERALMENTE ROSSO VISO anche se non è sempre<br />

così: il sangue emesso può infatti prendere la via dell'apparato digerente ed essere<br />

digerito a livello gastrico e assumere quindi colore nero.<br />

RISULTA SCHIUMOSO per la presenza di bollicine di aria.<br />

il sangue di provenienza gastrica o digerente:<br />

GENERALMENTE se arriva dallo stomaco:<br />

■ risulta digerito.<br />

■ Risulta frammisto a cibo.<br />

Spesso presenta colore NERO e si parla di vomito CAFFEANO o MELANEMESI.<br />

SE INVECE SI TRATTA <strong>DI</strong> UN RIGURGITO cioè proveniente dall'esofago e non<br />

entrato in contatto con lo stomaco, risulta distinguibile in quanto:<br />

■ di solito è molto abbondante.<br />

■ non è aerato.<br />

Inoltre possiamo ricordare che:<br />

EMOFTOE<br />

EMATEMESI<br />

prodromi tosse Nausea-vomito<br />

anamesi cardio pneumopatie patologia intestinale alta<br />

appare schiumoso non schiumoso<br />

colore rosso Rosso-nero<br />

misto a pus cibo<br />

sintomi associati dispnea Nausea-vomito<br />

pH alcalino acido<br />

EMOTTISI:<br />

l'emottisi può essere definita in tre differenti categorie a seconda della quantità di sangue prodotto:<br />

LIEVE minore di 100 ml al giorno.<br />

MASSIVA superiore a 100ml al giorno.<br />

POTENZIALE MORTALE e di per se stessa patologica se superiore a 600-800ml al giorno.<br />

APPROCCIO AL PAZIENTE:<br />

nell'approccio anamnestico al paziente è fondamentale domandare:<br />

come descriverebbe la sua tosse?<br />

da quanto tempo la tosse è presente? La durata è fondamentale per definire la gravità<br />

dell'episodio: se la durata non supera le 4 settimane, allora si tratterà di un attacco acuto,<br />

mentre se supera le 4 settimane si tratta probabilmente di un problema più consistente.<br />

inizia improvvisamente?<br />

Lei fuma?<br />

la sua tosse è sempre uguale o cambia nel tempo? Il fumatore caratteristico è soggetto a<br />

diverse patologie dell'apparato respiratorio:<br />

patologie infettive soprattutto in associazione alla paralisi dell'apparato mucociliare.<br />

patologie neolpastiche.<br />

Variazioni quindi dell'andamento della tosse nel tempo possono essere significative.<br />

è presente dell'espettorato? Se si vanno definite:<br />

quantità.<br />

colore.<br />

odore.<br />

compare dopo i pasti?<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!