09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; la febbre<br />

essere innescata da antigeni molto diversi percepiti soprattutto da TOLL LIKE<br />

RECEPTORS e i frammenti antigenici pirogeni sono spesso liberati da cellule in<br />

fase di morte per fenomeni di natura autoimmune. la reazione infiammatoria<br />

innesca soprattutto alcune citochine quali:<br />

TNF ALFA.<br />

IL6.<br />

IL1.<br />

Soprattutto il TNF alfa presenta una azione di natura sistemica, ma tutte le<br />

citochine citate possono contribuire in modo significativo, è inoltre importante<br />

ricordare il fatto che le citochine si attivano in maniera maggiormente<br />

considerevole con l'incremento della temperatura.<br />

FEBBRI E NEOPLASIE:<br />

tre sono le cause che possono provocare una attivazione dei processi di<br />

incremento della temperatura corporea:<br />

comparsa di antigeni superficiali che portano ad una stimolazione di una<br />

risposta infiammatoria.<br />

necrosi tissutale legata a mancata vascolarizzazione di parte della massa<br />

<br />

tumorale.<br />

ostruzione di strutture o alterazioni tissutali che portano indirettamente<br />

ad accumulo di batteri e formazione di colonie che, seppur non infettive,<br />

possono stimolare un incremento della temperatura.<br />

FEBBRI ASSOCIATE A FARMACI:<br />

farmaci diversi su diversi pazienti possono provocare reazioni di natura<br />

infiammatoria che, seppur non significativi per la compromissione generale,<br />

possono incrementare la temperatura corporea.<br />

FARMACI UTILI PER LA RIDUZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA:<br />

l'uso di farmaci per la riduzione della temperatura è consigliato:<br />

SEMPRE NEL PAZIENTE CAR<strong>DI</strong>OPATICO dove lo stress vascolare può<br />

provocare seri problemi.<br />

SEMPRE NEL PAZIENTE PE<strong>DI</strong>ATRICO per evitare l'insorgenza di<br />

convulsioni.<br />

IN CASO <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>SIDRATAZIONE soprattutto negli anziani e nei bambini.<br />

PATOLOGIE NON FEBBRILI:<br />

esistono delle condizioni in cui ci si potrebbe aspettare una condizione febbrile,<br />

ma questa non si presenta.<br />

MALATTIE INFETTIVE NON FEBBRILI:<br />

la febbre risulta uno dei sintomi più significati per patologia infettive, ma può in<br />

casi molto particolari non presentarsi:<br />

pazienti compromessi per immunodepressione.<br />

Pazienti compromessi per chemioterapia.<br />

Pazienti immunodepressi per impedire fenomeni di rigetto.<br />

in situazioni di questo tipo, per mancanza di fattori di infiammazione, si<br />

possono avere delle polmoniti:<br />

senza febbre.<br />

Prive di INFILTRATO, non sono presenti infatti granulociti sufficienti a<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!