09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 7: esame obiettivo apparato urinario<br />

sono presenti nel 3-4% dei tutti i neonati.<br />

La agenesia unilaterale si presenta con una frequenza di 1/1000 nati.<br />

La agenesia bilaterale presenta una incidenza di 1/10000 nati: ovviamente questi bambini<br />

devono essere immediatamente dializzati.<br />

La ipoplasia renale, definita da un rene di peso inferiore ai 50g, si verifica con una incidenza<br />

di 1/1000 nati.<br />

La presenza di un rene accessorio si manifesta in meno dell'1% dei neonati, tale rene risulta<br />

in ogni caso non funzionante generalmente.<br />

Il rene a ferro di cavallo si riscontra nell'1-1,5% dei neonati.<br />

Molto spesso le alterazioni sono asintomatiche.<br />

ANOMALIE <strong>DI</strong> SEDE:<br />

rene ECTOPICO cioè un rene che congenitamente non si trova nella sua sede, può essere<br />

posto:<br />

in fossa iliaca.<br />

nella pelvi.<br />

rene PTOSICO che si porta verso il basso dalla sua normale localizzazione per discendere<br />

verso la fossa iliaca, la ptosi può essere:<br />

lieve e il rene risulta appena palpabile.<br />

elevata e il rene risulta agganciabile e spostabile.<br />

rene mobile o migrante che alla palpazione si lascia muovere senza problemi.<br />

ANAMNESI:<br />

caratteristicamente le patologie dell'apparato urinario si associano a:<br />

DOLORE molto forte difficilmente sopportabile e di lunga durata; le aree interessate<br />

possono essere:<br />

DOLORE RENALE che si manifesta:<br />

■ nell'area di proiezione del rene posteriormente.<br />

■ Anteromedialmente all'area di proiezione del rene anteriormente.<br />

DOLORE URETERALE segue la proiezione ureterale sulla superficie, si manifesta<br />

verso il basso fino a raggiungere:<br />

■ il testicolo nell'uomo.<br />

■ Il grande labbro nella donna.<br />

In questo caso il dolore è molto intenso.<br />

ALTERAZIONE DELLA <strong>DI</strong>URESI.<br />

FEBBRE.<br />

ESAME OBIETTIVO:<br />

Il paziente va esaminato nelle diverse posizioni che normalmente può assumere, al fine di<br />

incrementare la sensibilità di alcune manovre il paziente può essere a volte posto in posizione<br />

GENUPETTORALE: paziente poggiato sulle ginocchia, che vengono portate verso il petto, e sui<br />

gomiti.<br />

ISPEZIONE:<br />

la valutazione della parete addominale è difficoltosa, nel caso in cui siano presenti delle grosse<br />

tumefazioni renali in un paziente particolarmente magro, si possono apprezzare:<br />

tumefazione visibile e mobile con gli atti del respiro soprattutto a destra.<br />

appianamento degli spazi intercostali.<br />

Si tratta di una condizione in ogni caso estremamente rara. Normalmente:<br />

il paziente va ispezionato anche POSTERIORMENTE: in presenza soprattutto di ascessi, un<br />

aumento di volume a livello lombare può divenire significativo. In ogni caso l'esame deve<br />

essere sempre comparativo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!