09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 4: esame obiettivo dell'addome<br />

il decubito del paziente è condizionato a quello che si intende palpare, nello specifico:<br />

SUPINO con GINOCCHIA FLESSE è sicuramente il decubito maggiormente utilizzato.<br />

NELLA VALUTAZIONE DELLE ERNIE è necessario valutare la posizione del paziente in<br />

ortostatismo: l'ernia risulta maggiormente evidente chiaramente in tale posizione.<br />

POSIZIONE <strong>DI</strong> SIMS nella valutazione delle regioni PERINEALE E ANORETTALE, si<br />

tratta di una posizione molto utilizzata:<br />

paziente in decubito laterale sinistro.<br />

ginocchia verso il petto.<br />

Tutte le regioni da esplorare risultano in questo modo visibili.<br />

POSIZIONE GINECOLOGICA per la ESPLORAZIONE RETTALE E VAGINALE: le<br />

gambe divaricate consentono una adeguata ispezione, si utilizzano generalmente dei lettini<br />

ginecologici appositi dotati di sostegno per i piedi.<br />

POSIZIONE GOMITO PETTORALE per la ESPLORAZIONE RETTALE: il paziente si<br />

appoggia sulle ginocchia che vengono portate verso il petto e sui gomiti.<br />

DECUBITO PRONO per la valutazione della REGIONE GLUTEA E SACRALE.<br />

ARTO SUPERIORE ABDOTTO ED EXTRARUOTATO per la palpazione della MILZA.<br />

IL CHIRURGO:<br />

si pone a destra del paziente sempre, si possono eseguire due tipi di palpazione:<br />

SUPERFICIALE A PALMA PIENA a piatto con mano rilassata.<br />

PROFONDA generalmente bimanuale, generalmente la mano superiore SPINGE e viene<br />

posta al di sotto della falange della mano che si colloca inferiormente spingendola.<br />

<strong>DI</strong>VERSI TIPI <strong>DI</strong> PALPAZIONE:<br />

il medico nella esecuzione della manovra di palpazione può utilizzare diverse tecniche, nello<br />

specifico:<br />

ad una mano<br />

mano a piatto per cui si sfrutta tutta la mano: si tratta di meccanismi di palpazione<br />

superficiale.<br />

parte anteriore della mano tipicamente per la ispezione di dati punti.<br />

palpazione a stilo.<br />

palpazione a colpi.<br />

A due mani:<br />

mani affiancate.<br />

mani sovrapposte, si sfrutta generalmente:<br />

■ una mano come recettore.<br />

<br />

■ una mano per esercitare la pressione necessaria.<br />

mani contrapposte ai due antipodi della superficie da palpare: un tipico esempio è la<br />

palpazione del rene.<br />

L'addome va analizzato SU TUTTA LA SUPERFICIE con metodo, distinguiamo due casi distingi:<br />

• PAZIENTE CHE RIFERISCE DOLORE O DOLORABILITÀ: si parte sempre dal lato<br />

opposto rispetto a quello dolorabile.<br />

• PAZIENTE CHE NON RIFERISCE DOLORE O DOLORABILITÀ, nello specifico si<br />

segue un ordine di questo tipo:<br />

◦ fossa iliaca sinistra e ipogastrio laterale sinistro.<br />

◦ fianco sinistro e mesogastrio laterale sinistro.<br />

◦ Ipocondrio sinistro.<br />

◦ Epigastrio.<br />

◦ Ipocondrio destro.<br />

◦ Fianco destro e mesogastrio laterale destro.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!