09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin, meeting ittero<br />

assolutamente, sono quasi sempre colonizzate da batteri che possono<br />

in alcuni casi dare vita a infezioni vere e proprie. Si definisce un cut<br />

off laboratoristico utile a definire una infezione delle vie biliari: se<br />

nella bile sono presenti più di 500.000 UFC, si parla di infezione.<br />

Leptospirosi.<br />

cause PARASSITARE E PROTOZOARIE tra cui sicuramente ricordiamo:<br />

MALARIA che causa in questo caso un ittero preepatico in quanto di<br />

fatto genera una emolisi diffusa.<br />

BABESIOSI: malattia veicolata dall'ixodes ricinus, la stessa zecca che<br />

trasmette la malattia di lime. Si tratta di una patologia molto<br />

sporadica, si diagnostica generalmente con tecniche sierologiche o con<br />

osservazione tramite vetrino.<br />

<strong>DI</strong>STOMATOSI EPATOBILIARI.<br />

IDATIDOSI EPATICA.<br />

LA LEPTOSPIROSI:<br />

si tratta di una patologia caratteristica delle zone ricche di acque stagnanti<br />

come per esempio la pianura padana, si tratta di una<br />

ANTROPOZONOSI dalle manifestazioni molto differenti e<br />

che, in alcuni casi, colpisce anche il fegato. Per quanto<br />

riguarda le infezioni umane possiamo riconoscere:<br />

forme poco significative e similinfluenzali.<br />

<br />

<br />

Morbo di Wail, patologia molto grave.<br />

Meningite da leptospira: interessa una particolare<br />

forma di leptospira ed è fondamentalmente a<br />

prognosi non grave.<br />

Le leptospire sono microorganismi molto piccoli ed<br />

estremamente diffusi nell'ambiente: specie non patogene<br />

sono presenti a livello ambientale e trovare delle leptospire<br />

a livello di liquidi biologici, eccetto il sangue ovviamente,<br />

non è indicativo di alcuna patologia. Trattandosi di<br />

microorganismi tanto piccoli, presentano un diametro di<br />

0,1µm, non sono visibili al microscopio e sono difficilmente<br />

coltivabili, la analisi sierologica è sicuramente la forma<br />

diagnostica più utilizzata.<br />

ITTERO E LEPTOSPIROSI:<br />

L'ittero associato alla LEPTOSPIROSI è un ittero particolare:<br />

si tratta di un ittero rossastro emorragico: la leptospira<br />

infatti da tipicamente manifestazioni emorragiche.<br />

EPIDEMIOLOGIA:<br />

la leptospirosi è una patologia:<br />

presente in tutto il mondo.<br />

la forma ittero emorragica è molto comune nella pianura padana.<br />

LO SVILUPPO DELLA INFEZIONE:<br />

il contagio avviene per via transcutanea, si tratta quindi soprattutto di una<br />

malattia professionale associata per esempio a:<br />

• personale che lavora nelle fosse biologiche.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!