09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; medicina di laboratorio 1: gli indici di flogosi<br />

• FEMMINE = età+10/2.<br />

IL SIGNIFICATO DELLA VES:<br />

anche in questo caso si tratta di UN MARKER ASPECIFICO DELLA INFIAMMAZIONE, indica<br />

solo la presenza di uno STATO FLOGOGENO, ricordiamo inoltre che:<br />

l'aumento è associato alla infiammazione, ma tra soggetti differenti all'interno di classi<br />

omogenee si possono avere VARIAZIONI NOTEVOLI: per questo motivo si tende quindi a<br />

valutare LE VARIAZIONI DELLA VES RISPETTO A LIVELLI NORMALI DELLA VES<br />

STESSA, il test insomma non va valutato tanto il valore assoluto, ma piuttosto in senso<br />

relativo (entro certi limiti).<br />

si utilizza per:<br />

valutare lo stato infiammatorio.<br />

il monitoraggio dello stato infiammatorio, aiuta a valutare l'andamento per esempio della<br />

<br />

artrite reumatoide.<br />

a volte la VES può risultare normale in patologie di natura infiammatoria, resta comunque<br />

un ottimo indice. Ricordiamo inoltre che tale indice può essere aumentato, come avviene nel<br />

3% dei casi, in modo ingiustificato.<br />

FATTORI CAPACI <strong>DI</strong> PROVOCARE VARIAZIONI DELLA VES:<br />

i fattori capaci di provocare variazioni del valore della VES sono molto diversi, nello specifico<br />

ricordiamo alcuni fattori che possono incrementare o decrementare tale parametro.<br />

FATTORI <strong>DI</strong> INCREMENTO DELLA VES:<br />

<br />

<br />

MALATTIE INFIAMMATORIE.<br />

VARIAZIONI IN AUMENTO ASSOLUTE O RELATIVE DELLA CONCENTRAZIONE<br />

<strong>DI</strong> GLOBULINE: perdita delle albumine per una patologia renale per esempio o mielomi<br />

multipli.<br />

NECROSI ESTESA che rappresenta di per se stessa un indice infiammatorio.<br />

INFARTO MIOCAR<strong>DI</strong>CO, TRAUMI E TUMORI spesso associati a fenomeni necrotici e<br />

infiammatori.<br />

ALTRE CAUSE quali gravidanza, soprattutto dal terzo mese, età ed anemia.<br />

FATTORI <strong>DI</strong> DECREMENTO DELLA VES:<br />

INCREMENTO DELLA VISCOSITÀ EMATICA come la macroglobulinemia di<br />

Walestorm.<br />

VARIAZIONI DEL NUMERO E DELLA FORMA DEI GLOBULI ROSSI.<br />

DECREMENTO DELLE PROTEINE PLASMATICHE legato per esempio a patologie<br />

epatiche.<br />

Possono inoltre provocare variazioni della VES:<br />

• tumori maligni, soprattutto se in fase metastatica.<br />

• Uso di estroprogestinici.<br />

• Iper e ipo tiroidismo.<br />

In ogni caso IL VALORE DELLA VES DEVE SEMPRE ESSERE RIPORTATO AL CONTESTO<br />

CLINICO DEL PAZIENTE e mai valutato come tale.<br />

NUOVI METO<strong>DI</strong> <strong>DI</strong> VALUTAZIONE DELLA VES:<br />

si parla di fotometria capillare quantitativa: si valuta dinamicamente il processo di agglomerazione<br />

dei globuli rossi che andranno poi a formare il precipitato, consente di determinare:<br />

come si formano gli agglomerati.<br />

in quanto tempo si formano.<br />

questo tipo di processo non viene influenzato da fattori che invece normalmente influiscono sulla<br />

VES tradizionalmente valutata quali:<br />

anemia.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!