09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo<br />

terminologia utilizzata dal malato spesso non è adatta a descrivere un sintomo.<br />

• Nessun commento deve essere riportato, la cartella deve essere più anonima il possibile.<br />

IL <strong>DI</strong>ARIO CLINICO:<br />

il diario clinico ha l'obiettivo di verificare nel tempo la realizzazione e la adeguatezza del PIANO<br />

<strong>DI</strong>AGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE. Devono essere riportati:<br />

● tutti gli interventi e tutte le prestazioni eseguite.<br />

● ora giorno mese e anno dell'intervento.<br />

● Firma dell'esecutore.<br />

Chiaramente per un MALATO NOTO con terapia impostata si annotano giorno per giorno le<br />

variazioni relative alla condizione:<br />

SOGGETTIVA riportando generalmente le parole del paziente.<br />

OGGETTIVA tramite generalmente un esame obiettivo specifico per la regione in esame.<br />

Ed eventuali provvedimenti che seguono alla analisi. Nel caso di comparsa di nuovi problemi,<br />

questi devono essere segnalati con ORA e DATA e per ognuno di essi è importante registrare:<br />

1. ANAMNESI.<br />

2. ESAME OBIETTIVO.<br />

3. ESAMI <strong>DI</strong> LABORATORIO E STRUMENTALI RICHIESTI.<br />

4. PROVVE<strong>DI</strong>MENTI ADOTTATI.<br />

5. PARAMETRI VITALI.<br />

CARTELLA CLINICA ORIENTATA PER PROBLEMI CCOP:<br />

si tratta di una cartella clinica relativamente nuova, consta di UNA RACCOLTA DATI composta di:<br />

• ANAMNESI COMPLETA.<br />

• ESAME OBIETTIVO.<br />

• DATI <strong>DI</strong> LABORATORIO EVENTUALMENTE PRESENTI.<br />

• TUTTO QUANTO RITENUTO PERTINENTE sia soggettivamente sia obiettivamente.<br />

fondamentalmente da questo database:<br />

si ricava una lista dei problemi:<br />

attivi.<br />

non attivi.<br />

Diagnosticati in relazione al database.<br />

si elabora un PIANO INIZIALE CHE CONSENTE <strong>DI</strong> IN<strong>DI</strong>VIDUARE:<br />

dati per la diagnosi.<br />

dati per monitorizzare la patologia.<br />

terapia.<br />

quanto dire al malato.<br />

si elabora infine il diario clinico che, come sappiamo, contiene informazioni:<br />

soggettive.<br />

oggettive.<br />

Valutazioni relative al paziente..<br />

tutti i dati clinici rilevanti.<br />

Nel caso in cui dal diario clinico emergano degli errori si deve, chiaramente, ricominciare l'iter<br />

diagnostico. ANCHE LA CARTELLA CLINICA ORIENTATA PER PROBLEMI, a prescindere da<br />

qualsiasi impostazione, SI BASA SULLA ANAMNESI E SULL'ESAME OBIETTIVO. È<br />

importante ricordare inoltre che SEGNI E SINTOMI VENGONO PER PRIMA COSA RIPORTATI<br />

SEPARATAMENTE UNO DALL'ALTRO: febbre e tachicardia si registrano distintamente,<br />

verranno eventualmente CORRELATI NELLE FASI SUCCESSIVE DELLA COMPILAZIONE.<br />

Gli obiettivi della cartella clinica orientata per problemi sono fondamentalmente:<br />

migliorare LA LEGGIBILITÀ DELLA CARTELLA CLINICA: si fa in modo che chi legge<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!