09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; semeiotica medica 3: esame obiettivo generale<br />

COLORITO.<br />

PRESENZA E FORMA DELLA LUNULA.<br />

SFALDAMENTO E FACILITÀ <strong>DI</strong> ROTTURA.<br />

I CAPELLI<br />

ci si sofferma in particolare su:<br />

PER<strong>DI</strong>TA <strong>DI</strong> CAPELLI che può presentare eziologia differente:<br />

alterazioni del sottocute.<br />

patologie legate ad indebolimento del cuoio capelluto.<br />

ATTACCATURA DEL CUOIO CAPELLUTO.<br />

I PELI:<br />

nello specifico è necessario valutare la normale crescita del pelo:<br />

1. nell'uomo adulto:<br />

1. ha uno scarso significato diagnostico la variazione quantitativa in incremento del pelo: è<br />

difficile infatti correlare una crescita di peli esuberante con una patologia.<br />

2. Una perdita di pelo può essere legata per esempio ad:<br />

1. IPOGONA<strong>DI</strong>SMO acquisito o genetico.<br />

2. perdita di produzione ipofisaria di LH.<br />

2. nel bambino può essere maggiormente indicativo di patologie di varia natura, anche nelle<br />

prime fasi della adolescenza.<br />

3. nella donna può essere significativa la crescita di pelo, in particolare possiamo definire<br />

diversi quadri in cui è possibile osservare questo tipo di alterazione:<br />

1. IRSUTISMO cioè aumento di peli in sedi proprie, a livello quindi di:<br />

1. cosce.<br />

2. labbro superiore.<br />

3. braccia e avanbraccio.<br />

4. branca ascendente della mandibola.<br />

2. MASCOLINIZZAZIONE che si associa anche e soprattutto ad altri sintomi quali:<br />

1. ipertrofia del clitoride.<br />

2. mascolinizzazione spinta.<br />

3. IPERTRICOSI quando l'aumento del pelo avviene in zone che non sono proprie quali:<br />

1. schiena.<br />

2. areola mammaria.<br />

3. vicino all'ombelico.<br />

4. a livello delle natiche.<br />

5. nel seno, tra le due mammelle.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!