09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 11: le ernie<br />

punta d'ernia quando il viscere è appena penetrato nell'orifizio interno.<br />

ernia interstiziale quando il viscere si trova nel canale.<br />

ernia completa quando il viscere attraversa l'intero canale per portarsi dall'altra parte.<br />

SACCO ERNIARIO determinato dal trascinarsi delle strutture di rivestimento del viscere<br />

erniario nella nuova cavità, può essere definito nelle sue diverse parti:<br />

colletto che è la parte di peritoneo che si colloca alla base della apertura che ha<br />

consentito la formazione dell'ernia.<br />

corpo.<br />

fondo.<br />

il sacco erniario può presentarsi:<br />

disabitato nel momento in cui l'ernia si ritiri.<br />

variabile in base alla sede dell'ernia.<br />

in un sacco erniario possono penetrare TUTTI I VISCERI ADDOMINALI ad eccezione di<br />

quelli retroperitoneali.<br />

INVOLUCRI ESTERNI variabili anche se in minima entità sulla base della posizione in cui<br />

si forma l'ernia, sono:<br />

cute.<br />

regioni sottostanti.<br />

sacco erniario.<br />

visceri.<br />

ESAME OBIETTIVO:<br />

l'esame obiettivo di un'ernia si svolge normalmente nelle quattro fasi canoniche.<br />

ISPEZIONE:<br />

è possibile eseguire una diagnosi di ernia già alla osservazione, appare come un rigonfiamento in<br />

una specifica regione del corpo. L'osservazione comincia sempre a paziente in posizione<br />

ORTOSTATICA come per la mammella in quanto le ernie tendono a ritirarsi con la posizione<br />

clinostatica.<br />

SI DESCRIVONO con l'osservazione:<br />

stato dell'addome.<br />

posizione della tumefazione.<br />

stato della cute e degli annessi cutanei.<br />

riducibilità in relazione alle diverse posizioni assunte dal paziente.<br />

SE LA TUMEFAZIONE SI RIDUCE SPONTANEAMENTE, valutabile alla osservazione, O<br />

TRAMITE APPOSITE MANOVRE, valutabili alla palpazione, SI RENDE EVIDENTE CHE SI<br />

TRATTA <strong>DI</strong> UN ERNIA, un'ernia diviene anche maggiormente evidente con i colpi di tosse.<br />

PALPAZIONE:<br />

alla palpazione è possibile valutare:<br />

la consistenza dell'ernia che dipende fondamentalmente:<br />

DAL SUO CONTENUTO.<br />

DALLO STATO <strong>DI</strong> TENSIONE DELLA PARETE<br />

DALLE EVENTUALI COMPLICANZE INTERCORSE.<br />

È POSSIBILE <strong>DI</strong>MOSTRARE LA PRESENZA <strong>DI</strong> UN PEDUNCOLO: oltre alla parte più<br />

consistente dell'ernia, rappresentata da corpo e fondo dell'ernia stessa, possiamo individuare<br />

un PEDUNCOLO, la parte superiore della tumefazione erniaria che rappresenta la parte del<br />

viscere che discende dalla breccia della parete verso la borsa.<br />

SE NON COMPLICATA L'ERNIA PUÒ ESSERE RIDOTTA IN CAVITÀ: si valuta se<br />

l'ernia può essere o meno ridotta SPONTANEAMENTE.<br />

LA MANOVRA <strong>DI</strong> TAXIS è fondamentale soprattutto per le ernie di grandi dimensioni:<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!