09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 3: le soluzione di continuo<br />

<br />

<br />

ULCERE possono presentare margini differenti a seconda della eziologia, ricordiamo:<br />

■ a stampo: la soluzione di continuo ha la stessa forma nelle sue parti superiori e<br />

inferiori.<br />

■ a scodella: i margini sono leggermente più ampi rispetto alla base.<br />

■ Eversi: i margini sono in questo caso estroflessi, rialzati.<br />

■ Sottominati: in questo caso il margine profondo presenta una estensione maggiore<br />

rispetto alla parte superficiale, si tratta spesso di lesioni tipiche della ULCERA<br />

TUBERCOLARE.<br />

FONDO molto importante: si rimuove delicatamente con un paio di guanti la parte superiore<br />

e si esplora il fondo della ferita, spesso aiuta a determinare l'agente eziologico.<br />

Generalmente può essere definito:<br />

liscio.<br />

Granuloso.<br />

Vegetante: soprattutto se le popolazioni sono molto evidenti, la lesione può presentare<br />

eziologia neoplastica.<br />

Necrotico.<br />

Arido.<br />

Secernente.<br />

Anche in questo caso a seconda del tipo di soluzione di continuo si possono avere fondi<br />

differenti:<br />

FERITE:<br />

■ DA TAGLIO A LEMBO: in questo caso i tessuti sono poco alterati e ben<br />

riconoscibili, non presentano contusioni e il fondo è pulito.<br />

■ LACERO CONTUSE possono invece presentare fenomeni necrotici o echimosi a<br />

livello del fondo.<br />

ULCERE: in questo caso il fondo presenta quasi sempre delle GRANULAZIONI che<br />

possono presentarsi:<br />

■ uguali.<br />

■ Disuguali.<br />

■ A bottone.<br />

■ Vegetanti.<br />

■ Sanguinanti: questo può esser dovuto a fenomeni di angiogenesi, tipici di processi<br />

flogisitici e, in alcuni casi, di processi neoplastici.<br />

■ non sanguinanti.<br />

■ Flaccide.<br />

■ Dure.<br />

Il materiale rilevato nel profondo della soluzione può essere di qualsiasi tipo, PUS,<br />

SANGUE, FECI o SALIVA e molto altro. Un caso particolare può essere rappresentato da<br />

lesioni della guancia che possono arrivare ad interessare la ghiandola salivare e quindi<br />

presentare sul fondo un deposito di saliva.<br />

La SECREZIONE può avvenire:<br />

spontaneamente.<br />

in rapporto a variazioni di postura del paziente.<br />

In rapporto a fenomeni fisiologici.<br />

In rapporto a fenomeni provocati.<br />

ZONE CIRCOSTANTI E REGIONI VICINE:<br />

alterazioni del colorito aiutano a determinare la causa della lesione:<br />

■ rosso rameico tipico delle ulcere varicose, si parla di granuli di emosiderina; aiuta<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!