09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica medica 2: i segni vitali<br />

riduzioni di 5-10mmhg della pressione arteriosa durante l'atto inspiratorio sono normali.<br />

riduzioni che raggiungano i 20-40mmHg, percepibili a livello di polsi periferici, assumono il<br />

nome di POLSO PARADOSSO <strong>DI</strong> KUSSMAULT.<br />

il meccanismo del polso paradosso si spiega come segue:<br />

durante la fase INSPIRATORIA si assiste ad:<br />

incremento del ritorno venoso al cuore destro.<br />

incremento della capacità delle vene polmonari.<br />

l'allargamento di questi due serbatoi ha come EFFETTO NETTO il calo del flusso venoso al<br />

cuore sinistro.<br />

il calo del flusso venoso al cuore sinistro porta ad una riduzione della distensione e quindi<br />

ad una riduzione della forza contrattile.<br />

l'effetto finale risulta quindi in un CALO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.<br />

Le cause del polso paradosso possono essere:<br />

asma bronchiale.<br />

enfisema polmonare grave.<br />

versamento pericardico.<br />

tutte variabili che possono andare ad agire sulla attività soprattutto del circolo polmonare.<br />

L'effetto della variazione della gittata destra anticipa di due-tre battiti in queste situazioni quella<br />

della gittata ventricolare sinistra.<br />

POSSIBILI ESEMPI <strong>DI</strong> VARIAZIONI DELLA UGUAGLIANZA:<br />

POLSO <strong>DI</strong>SUGUALE legato spesso ad EXTRASISTOLI, L'ALTERAZIONE si presenta in<br />

questo caso REGOLARE.<br />

POLSO ALTERNANTE che, come accennato, si verifica in caso GENERALMENTE <strong>DI</strong><br />

MIOCAR<strong>DI</strong>OPATIA legata a sofferenza del miocardio che può essere associata a:<br />

causa primitiva.<br />

evento ischemico come un infarto del miocardio.<br />

Si manifesta generalmente con onde <strong>DI</strong>FFERENTI TRA LORO A VARIAZIONE NON<br />

REGOLARE, indica una alterazione considerevole della attività contrattile cardiaca del<br />

paziente.<br />

POLSO TOTALMENTE ARITMICO E <strong>DI</strong>SEGUALE: si tratta di un polso caratterizzato da<br />

variazioni di:<br />

ritmo.<br />

Ampiezza.<br />

Durata.<br />

nonché eventualmente frequenza, SI RISCONTRA EVENTUALMENTE IN CASO <strong>DI</strong><br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE, si tratta di una compromissione molto estesa.<br />

AMPIEZZA:<br />

con il termine AMPIEZZA DEL POLSO si indica il maggiore o minore grado di espansione della<br />

arteria sotto l'onda di pressione. L'ampiezza del polso normale dipende da:<br />

contrazione ventricolare che se efficiente da una gittata sistolica efficace.<br />

massa sanguigna circolante che sappiamo è direttamente correlata alla efficacia della<br />

contrazione.<br />

tono della parete arteriosa.<br />

Possiamo distinguere due tipi di polso per esempio:<br />

PULSUS MAGNUS o AMPIO che si manifesta in caso di:<br />

ipertrofia ventricolare sinistra in perfetto compenso: si definisce tale in caso di<br />

insufficienza aortica e ipertensione arteriosa.<br />

Nella bradicardia il polso diviene ampio in conseguenza al lento riempimento della<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!