09.03.2014 Views

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

APPUNTI DI SEMEIOTICA - Istituto Comprensivo "G. Palatucci"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; semeiotica chirurgica 5: esame obiettivo della milza<br />

mano:<br />

■ a piatto con lato ulnare.<br />

■ a mani sovrapposte.<br />

La direzione del movimento è la seguente:<br />

si parte dalla regione della fossa iliaca destra.<br />

si va verso il margine costale sinistro.<br />

giungi a livello della linea ascellare anteriore le ultime quattro dita vengono dirette sotto<br />

l'arcata costale. È indispensabile partire molto in basso, dalla fossa iliaca, prestando<br />

attenzione a non cominciare al di sopra del margine, patologicamente abbassato, della milza.<br />

PALPAZIONE BIMANUALE:<br />

la mano sinistra viene posta dietro l'arcata costale e spinge in senso posteroanteriore la<br />

stessa: con questa operazione la milza potrebbe divenire maggiormente palpabile.<br />

la mano destra perlustra l'addome ricercando il margine inferiore della milza.<br />

CON PAZIENTE IN DECUBITO LATERALE DESTRO la gravità spinge la milza verso il<br />

basso e verso destra, la palpazione si esegue sempre a piatto e con il lato ulnare della mano.<br />

PALPAZIONE DA SINISTRA:<br />

anche in questo caso la palpazione può essere eseguita sia con una che con due mani:<br />

MONOMANUALE:<br />

il paziente si pone in posizione supina o in decubito laterale destro.<br />

il medico si pone alla testa del paziente con il palmo della mano sinistra posto tra:<br />

■ cartilagine costale.<br />

■ estremità fluttuante della undicesima costa.<br />

le quattro ultime dite vengono poste AD UNCINO AL <strong>DI</strong> SOTTO DEL MARGINE<br />

COSTALE, si esegue cioè un UNCINAMENTO: questa manovra consente di valutare la<br />

presenza di una SPLENOMEGALIA in quanto con il respiro la milza viene spinta verso<br />

il basso.<br />

BIMANUALE: l'uncinamento può essere eseguito con entrambe le mani.<br />

POSIZIONE E COMPORTAMENTO DEL PAZIENTE:<br />

nella palpazione DA DESTRA con mano a piatto:<br />

si chiede al paziente di respirare a fondo, se la milza risulta ingrossata in modo consistente si<br />

avverte qualcosa che sbatte sulla mano.<br />

a metà dell'inspirio si blocca il paziente di modo da avvertire la posizione precisa del<br />

margine e scivolare al di sopra della milza per esplorarne la superficie.<br />

ASPETTI DA VALUTARE:<br />

sono quattordici i punti da valutare relativamente alla percezione di una milza palpabile:<br />

1. <strong>DI</strong>STANZA IN CENTIMETRI TRA IL MARGINE DELLA MILZA E IL MARGINE<br />

COSTALE <strong>DI</strong> SINISTRA, deve essere molto preciso.<br />

2. FORMA.<br />

3. VOLUME.<br />

4. <strong>DI</strong>REZIONE DELL'ASSE MAGGIORE DELLA TUMEFAZIONE PALPATA: utile nella<br />

diagnosi differenziale rispetto a tumefazioni renali.<br />

5. CONSISTENZA.<br />

6. SUPERFICIE.<br />

7. MARGINE.<br />

8. DOLORABILITÀ.<br />

9. MOBILITÀ.<br />

10. SPOSTABILITÀ PASSIVA che consente di differenziare tumefazioni dell'angolo colico<br />

sinistro.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!